Controllo su diritto all’esenzione dal ticket. Spetta ai medici o alle Asl?

Controllo su diritto all’esenzione dal ticket. Spetta ai medici o alle Asl?

Controllo su diritto all’esenzione dal ticket. Spetta ai medici o alle Asl?
Un’inchiesta sui danni economici al Ssn causata dai cosiddetti “furbetti del ticket” lanciata dal quotidiano la Repubblica evidenzia come Stato e Regioni stiano cercando soluzioni per rafforzare i controlli. Secondo una norma voluta dal ministro Tremonti controllare spetterà ai medici, ma l’Emilia Romagna non seguirà le indicazioni dell’Economia e affiderà il compito alle Asl. Sperimentazioni al via dal 1° Maggio.

Secondo l’indagine di Michele Bocci su Repubblica risulta essere esentato senza diritto quasi il 40% dei malati. In molti casi si autocertifica un reddito basso, ma dai controlli a campione si scoprono decine di truffe ai danni del Ssn. Per fare due conti: le Regioni erogano annualmente 13,6 miliardi e riescono a recuperarne con la tassa solo l'11,8%. Il fenomeno dei “furbetti del ticket” non è nuovo ma se in passato si chiudeva più di un occhio, in tempi di vacche magre come quelli di oggi, il Governo ha voluto dare una stretta e attraverso un Decreto Ministeriale del 11/12/2009 firmato dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti di concerto con il Ministro delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, ha stabilito che dal prossimo 1° Maggio sarà il medico (Mmg e Pediatri) ad attestare se un paziente ha diritto all’esenzione dal ticket in base al reddito. Pilastro del provvedimento dovrebbe essere il sistema della tessera sanitaria elettronica, tuttavia non ancora attiva in molte regioni. Così, se i medici sono già sul piede di guerra contro una misura che ritengono essere un nuovo balzello burocratico che va a scapito dell’assistenza, c’è chi, invece come la Regione Emilia Romagna va oltre il decreto di Tremonti e rilancia un sistema in cui a controllare il diritto all’esenzione sarà direttamente la Asl. Vediamo come. Lo spiega l’assessore alla Salute emiliano Carlo Lusenti: “Il cittadino che per motivi economici ritiene di non dover pagare il ticket si deve recare presso la Asl, Centri di prenotazione o patronati sindacali dove troverà dei moduli su cui scrivere quanto guadagna”. Sarà poi l’Azienda a controllare e a spedire a casa del cittadino un tesserino di esenzione che vale 1 anno per i disoccupati mentre non avrà scadenza per gli over 65, fermo restando eventuali variazioni di reddito. Insomma, quale modello vincerà? Le sperimentazioni partono dal 1° maggio.

25 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...