Ogm. Dal Parlamento Ue primo no al progetto di legge che dà agli Stati la facoltà di limitare o vietare l’uso

Ogm. Dal Parlamento Ue primo no al progetto di legge che dà agli Stati la facoltà di limitare o vietare l’uso

Ogm. Dal Parlamento Ue primo no al progetto di legge che dà agli Stati la facoltà di limitare o vietare l’uso
Parere negativo dalla commissione Agricoltura del Parlamento Ue. “L'approccio della Commissione Ue è del tutto irrealistico. Abbiamo molti settori nell'Unione che si basano in gran parte sulle importazioni di mangimi Ogm e non sarebbero in grado di sopravvivere se fossero vietati”. Ora la palla spetta alla commissione Ambiente. Voto finale in Aula previsto per fine ottobre.

Il parere della commissione per l'agricoltura, adottato con 28 voti a favore, otto contrari e sei astensioni, sarà ora esaminato dalla commissione ambiente, che è la commissione competente per questo progetto di legge, che adotterà la sua posizione nella sessione del 12 e 13 ottobre. Il Parlamento potrebbe quindi esaminare la proposta in occasione della sessione plenaria del 26-29 ottobre.
 
"Il voto di oggi in commissione agricoltura invia un messaggio chiaro: la proposta della Commissione di consentire agli Stati membri di decidere o meno di limitare o vietare l'uso di alimenti e mangimi Ogm sul loro territorio deve essere respinta. Non abbiamo costruito il mercato unico dell’Ue per farlo distorcere da decisioni politiche arbitrarie", ha detto il relatore del parere, Albert Dess (PPE, DE).
 
"L'approccio della Commissione – ha evidenziato  –  è del tutto irrealistico. Abbiamo molti settori nell'Unione europea che si basano in gran parte dalle importazioni di mangimi Ogm e non sarebbero in grado di sopravvivere se fossero vietati. Se abbiamo permesso questo, allora tutta la produzione alimentare degli animali nell’UE è in gioco, e ciò potrebbe renderci molto più dipendenti dalle importazioni alimentari provenienti da paesi terzi che non necessariamente rispettano i nostri elevati standard di produzione. E noi certamente vogliamo evitare questo".

03 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...