Cani e gatti. Il veterinario resta il punto di riferimento per consigli su salute e alimentazione

Cani e gatti. Il veterinario resta il punto di riferimento per consigli su salute e alimentazione

Cani e gatti. Il veterinario resta il punto di riferimento per consigli su salute e alimentazione
Gli italiani risultano molto attenti a fare prevenzione (soprattutto dai parassiti) e a far controllare i propri amici a quattrozampe durante l’anno: ben il 64,55% dichiara infatti di effettuare più di 2 controlli l’anno e la percentuale sale addirittura al 96,33% quando si parla di prevenzione dai parassiti con prodotti specifici.

Dopo le passate edizioni di Quattrozampeinfiera, manifestazione dedicata al mondo PET tenutesi a Milano e Napoli, Tema Fiere ha deciso di lanciare una nuova iniziativa: l’Osservatorio Quattrozampeinfiera, che attraverso le sue indagini andrà ad approfondire comportamenti d’acquisto e necessità di proprietari di cani e gatti, cercando di far emergere le diverse esigenze e facilitando l’incontro tra domande e offerta.

Dalla sua prima edizione nel 2013, Quattrozampeinfiera ha raccolto oltre 49.000 visitatori ed è cresciuta costantemente grazie alla sua formula vincente, ovvero quella di essere una manifestazione dove cani e gatti, insieme ai loro padroni, possono divertirsi e interagire con tante attività create per loro sotto la guida di esperti di settore. Da qui l’idea di creare un Osservatorio proprio per andare a fotografare preferenze, abitudini e comportamenti degli italiani proprietari di cani e gatti e discutere i dati emersi con esperti e aziende del settore.

Da questa prima indagine dell’Osservatorio Quattrozampeinfiera, a cui hanno risposto 300 dei visitatori delle precedenti edizioni della fiera sia di Milano che di Napoli, risultano in comune diversi comportamenti, ad esempio “Amici e conoscenti” con il 47,47% sono ancora gli intermediari privilegiati per conoscere il proprio amico a quattrozampe.
Solo il 28,28% si reca in un allevamento, seguiti da coloro che si sono rivolti ad un canile/gattile o un negozio di animali in misura decisamente minore. Colpisce invece il dato sull’educazione del proprio amico a quattrozampe, visto che ben il 46,10% dichiara di avere reperito su internet e su riviste specializzate le informazioni per educarlo mentre solo il 29, 83% si è rivolto ad un istruttore o un esperto del settore.

Il veterinario poi, rispettivamente con il 97,99% e 67,68%, resta il punto di riferimento privilegiato sia per quanto riguarda i problemi di salute sia per quanto riguarda i consigli in materia di alimentazione. In generale poi gli italiani risultano molto attenti a fare prevenzione (soprattutto dai parassiti) e a far controllare i propri amici a quattrozampe durante l’anno: ben il 64,55% dichiara infatti di effettuare più di 2 controlli l’anno e la percentuale sale addirittura al 96,33% quando si parla di prevenzione dai parassiti con prodotti specifici.

Gli acquisti per il proprio amico a quattrozampe sono per lo più effettuati nei negozi specializzati (con il 78%), con una maggior propensione per gli acquisti online al nord, con un 14,77% dei dichiaranti da Milano contro il 9,93% dei rispondenti da Napoli.

In tema di attenzioni e cure, più del 40% dichiara di non recarsi mai dal toelettatore e per contro un 18,67% dichiara di recarsi più di 5 volte l’anno. Infine, in caso di necessità, amici e parenti sono ancora la soluzione per la maggior parte dei partecipanti (con il 61,02%) quando sono costretti a lasciare il proprio amico a quattrozampe mentre il 26,78% dichiara di lasciarlo a casa da solo. Seguono solo con percentuali molto minori, la ricerca di una pensione o di un dogsitter/casitter, rispettivamente per un 8,14% e 4,07% dei partecipanti.

Anche quest’anno il 3 e il 4 ottobre a Milano (Parco Esposizioni di Novegro) torna capitale degli amici a quattro zampe. QuattroZampeinFiera, il primo più importante evento dedicato a cani, a gatti e ai loro padroni. Novità di quest’anno la nuova area del Dog World con le migliori razze canine internazionali che affiancherà il Felis World, un intero padiglione dedicato al gatto e al suo mondo. E poi il Dog Carpet Show sul quale si alterneranno sfilate, spettacoli, intrattenimento e incontri con esperti. AquaDog Dog Dance, DogAgility, Retrieving, e tanto altro ancora.

“In generale, dalla nostra prima indagine emerge un profilo degli italiani proprietari di animali a quattrozampe attenti alle esigenze del proprio pet, alla ricerca di prodotti e servizi specifici, dove il veterinario rimane ancora una figura molto importante”, dichiara Alessandra Aspesi di Tema Fiere. “Ci hanno incuriosito molto anche le risposte date alla domanda – cosa manca ancora in Italia per migliorare la cura del pet. A parte l’esigenze di avere piu’ aree verdi a loro dedicate, ospedali e pronto soccorso veterinari pubblici, alcuni sentono addirittura la mancanza di un dog social network, di trasportini adatti al supermercato per il proprio pet e di siti che informino dove divertirsi insieme. Questo ultimo commento ha rafforzato ulteriormente la nostra convinzione iniziale di creare manifestazioni di qualità e soprattutto da vivere “a sei zampe”. Il proprio pet è sempre più un amico ed un componente importante della propria vita e della famiglia con cui si ha voglia di divertirsi. Ed è per questo che stiamo arricchendo il programma della nostra prossima fiera che si terrà a Milano il 3 e 4 ottobre. Tante attività ed esperienze in cui coinvolgere il padrone con il proprio amico peloso!”, conclude Aspesi.
 

09 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...