Farmaci: Ue apre consultazione pubblica su regole prezzi e rimborso

Farmaci: Ue apre consultazione pubblica su regole prezzi e rimborso

Farmaci: Ue apre consultazione pubblica su regole prezzi e rimborso
“È giunto il momento di svecchiare il quadro attuale: le autorità pubbliche, le imprese e, soprattutto, i cittadini si avvantaggeranno di un insieme di regole più moderno”. Ad affermarlo è Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, nonché promotore dell’iniziativa. “La trasparenza nelle procedure di fissazione dei prezzi e di rimborso – ha aggiunto - contribuisce a mantenere un mercato dinamico dei prodotti farmaceutici e può contribuire a ridurre l'onere che grava sui bilanci della sanità pubblica”.

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica allo scopo di ammodernare le regole sulla trasparenza applicabili alle decisioni degli Stati membri in merito alla fissazione dei prezzi e al rimborso dei medicinali. La notizia arriva direttamente da una nota UE in cui si spiega che, nell'ambito di questa consultazione, si invitano tutte le parti interessate a esprimere i loro punti di vista sul riesame della direttiva 89/105/CEE del Consiglio, spesso denominata 'direttiva trasparenza'. “Dal 1989 – si legge nella nota – questa direttiva non è stata modificata nonostante siano intervenuti cambiamenti sostanziali nel mercato dei prodotti medicinali. Sebbene il prezzo dei medicinali e il loro rimborso siano decisi a livello nazionale, la direttiva trasparenza è volta a facilitare la libera circolazione dei medicinali nell'Ue”. Termine ultimo per presentare i contributi è il 25 maggio 2011.
La consultazione aiuterà la Commissione a determinare come meglio aggiornare le regole esistenti per ridurre i prezzi dei medicinali, garantire procedure nazionali trasparenti e agevolare un accesso più ampio e veloce ai medicinali. Alcune delle tematiche toccate nella consultazione comprendono:

  • ritardi nelle procedure di fissazione dei prezzi e di rimborso evidenziati dalla indagine sul settore farmaceutico (luglio 2009, in lingua inglese) condotta dalla Commissione europea;
  • la coerenza tra le regole attualmente in vigore in tema di trasparenza e:
  • lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi;
  • l'evoluzione di meccanismi per il contenimento dei costi dei medicinali negli Stati membri;
  • il ruolo della giurisprudenza della Corte di giustizia europea, che ha sempre dato un'interpretazione ampia delle norme esistenti per assicurarne l'efficacia;
  • l'opportunità e la fattibilità di ampliare il campo di applicazione della direttiva trasparenza per includervi i dispositivi medici;
  • l'eventualità di un sistema di sanzioni valido per tutta l'Ue nel caso di ritardi nelle decisioni in merito ai prezzi e ai rimborsi.




Ecco il testo della consultazione (in lingua inglese)

 

28 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...