Chirurgia bariatrica: anche l’emicrania migliora

Chirurgia bariatrica: anche l’emicrania migliora

Chirurgia bariatrica: anche l’emicrania migliora
La perdita di peso nei pazienti obesi produce un drastico miglioramento della sintomatologia. Anche quando non è tale da far scendere al di sotto della soglia dell’obesità.

“Si ritiene che l’obesità possa contribuire a peggiorare l’emicrania, soprattutto nei pazienti fortemente obesi. Tuttavia non ci sono studi che abbiano valutato se la perdita di peso possa dare benefici sui sintomi dell’emicrania in questi pazienti”. È così che Dale Bond, del Miriam Hospital's Weight Control and Diabetes Research Center di Providence e uno degli autori di un piccolo studio pubblicato oggi su Neurology, introduce una ricerca senza precedenti e da cui è emerso che la chirurgia bariatrica può essere un efficace intervento per risolvere questo problema.
Soltanto 24 i pazienti arruolati per lo studio, la maggior parte dei quali donne di mezza età. Tutti, affetti da una seria forma di emicrania, si sono sottoposti a un intervento di chirurgia bariatrica (bendaggio gastrico o bypass gastrico). Hanno inoltre risposto a un questionario teso a valutare la gravità dell’emicrania prima e dopo l’intervento.
Notevoli i cambiamenti: non solo una riduzione di peso di circa 30 chili, ma anche un miglioramento del mal di testa. In media, i pazienti sono passati da 11 giorni al mese di emicrania a 6,7 e l’intensità del miglioramento è risultata essere direttamente proporzionale all’entità della perdita di peso. Anche la qualità di vita è migliorata: prima dell’intervento chirurgico circa la metà dei partecipanti riportava difficoltà a svolgere le attività quotidiane a causa dell’emicrania. Sei mesi dopo, la percentuale era scesa al 12,5 per cento.
“È interessante notare che i miglioramenti nella sintomatologia dell’emicrania sono stati registrati anche se il 70 per cento dei partecipanti continuava a essere obeso a 6 mesi dall’intervento chirurgico”, ha commentato Bond. “Lo studio suggerisce quindi che la perdita di peso può alleviare l’emicrania anche se i problemi di obesità non sono completamente risolti”, ha concluso. 

29 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...