La dieta mediterranea italiana di riferimento di Nicotera protagonista all’Expo di Milano il 28 settembre

La dieta mediterranea italiana di riferimento di Nicotera protagonista all’Expo di Milano il 28 settembre

La dieta mediterranea italiana di riferimento di Nicotera protagonista all’Expo di Milano il 28 settembre
Realizzato nell’ottica di una collaborazione tra la Regione Calabria, Istituto Nazionale per la Dieta Mediterranea e la Nutrigenomica e la Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata l’evento si propone di analizzare e divulgare le valenze positive della dieta mediterranea italiana di riferimento nei suoi vari contenuti scientifici e storico-culturali.
 IL PROGRAMMA

La dieta mediterranea italiana di riferimento di Nicotera sarà la protagonista di un evento organizzato il prossimo 28 settembre all’Expo di Milano. In un incontro, realizzato nell’ottica di una collaborazione tra la Regione Calabria, l’Istituto Nazionale per la Dieta Mediterranea e la Nutrigenomica (Indim) e la Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, si analizzeranno tutte le valenze positive della dieta mediterranea italiana di riferimento, nei suoi vari contenuti scientifici e storico-culturali.
 Base di riflessione dell’evento è che questa dieta, non solo è un modello alimentare ecosostenibile, ma è anche un modo di alimentarsi dagli accertati valori salutari e uno stile di vita improntato all’insegna della semplicità e della convivialità.
A dialogare di tematiche nutrizionali e storico-culturali della dieta mediterranea, saranno personalità di rilievo del mondo accademico, scientifico-culturale ed istituzionale, tra questi il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, fino ad esperti del settore quali Antonino De Lorenzo del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell'Università di Tor Vergata, e Adalberta Alberti Fidanza dell'Istituto nazionale per la dieta mediterranea e la nutrigenomica.
 
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale dal comprovato valore salutistico ed etico, tanto che dal 2010 si è visto attribuire l’ambìto riconoscimento di patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco .Il ruolo preventivo della Dieta Mediterranea sulle malattie cronico degenerative era stato evidenziato nel ‘57 dallo Studio Cooperativo Internazionale di Epidemiologia della Cardiopatia Coronarica (Seven Country Study), successivamente confermato dagli studi negli anni ’60- ‘90 del Prof. A. Fidanza e negli anni ’90-2010 del Prof. A. De Lorenzo, svoltosi in quegli anni nella città di Nicotera (Vibo Valentia). Proprio il comune di Nicotera (VV) è entrato nella storia della ricerca nutrizionale nazionale ed internazionale in quanto è stato la sede dello studio pilota del Seven Country study.

17 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...