Sabato in piazza contro l’Alzheimer

Sabato in piazza contro l’Alzheimer

Sabato in piazza contro l’Alzheimer
Giunge alla quarta edizione la campagna nazionale “Senza ricordi non hai futuro, non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani”. Sabato 2 aprile in numerose piazze italiane gazebo informativi sulla patologia.

Il prossimo sabato 2 aprile nelle principali piazze italiane torna la campagna nazionale “Senza ricordi non hai futuro, non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani”, giunta ormai alla quarta edizione. A promuoverla, l’Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap) e l’Associazione nazionale comunità sociali e sportive (Ancos) di Confartigianato Persone con la collaborazione della Croce rossa italiana, del Dipartimento di Scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche e geriatriche della “Sapienza” Università di Roma, della Federazione italiana medici geriatri (Fimeg), la testata giornalistica “Vita” e con il sotefno di Novartis.Come nelle precedenti edizioni anche quest’anno nelle piazze saranno allestiti gazebo informativi che tuttavia saranno arricchiti da una nuova iniziativa: chi lo vorrà potrà compilare questionari con domande sulle proprie abitudini nutrizionali, su aspetti sociali e psicologici.
“I questionari che raccoglieremo nella giornata del 2 aprile – ha spiegato Enzo Ciccarelli, presidente dell’Anap – saranno aggiunti a quelli compilati dai nostri soci”. Tutti “saranno poi inviati all’Università La Sapienza, che collabora con noi in questo progetto scientifico e che provvederà a inserirli in un apposito database per poi elaborare uno studio sui principali fattori di rischio che favoriscono l’insorgere dell’Alzheimer”.

30 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...