Salute femminile e alimentazione. L’iniziativa di Onda: a ottobre porte aperte in 115 ospedali per servizi gratuiti di prevenzione

Salute femminile e alimentazione. L’iniziativa di Onda: a ottobre porte aperte in 115 ospedali per servizi gratuiti di prevenzione

Salute femminile e alimentazione. L’iniziativa di Onda: a ottobre porte aperte in 115 ospedali per servizi gratuiti di prevenzione
I centri appartenenti al network 'Bollini rosa' offriranno servizi gratuiti di informazione, diagnosi e cura dei disturbi legati all’alimentazione con il patrocinio delle principali Società Scientifiche. Le italiane ritengono che l'alimentazione possa prevenire (90%) e addirittura anche curare (80%) talune patologie e, pur dichiarandosi soddisfatte del loro stile alimentare, nel 40% dei casi vorrebbero migliorarlo. 

Onda, Civil Society Participant di Expo 2015, in collaborazione con 115 ospedali del Network Bollini Rosa, dedica il mese di ottobre alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle principali patologie femminili collegate direttamente o indirettamente alla sfera alimentare, tema dell'Esposizione Universale.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio di molteplici Società Scientifiche e Associazioni (Aba, Adi, Agui, Aic, Aogoi, Associazione Senonetwork Italia Onlus, Sid, Sidip, Sie, Siec, Sigo, Sin, Sindem, Sinu, Siog, Siomms, Sip, Sipa, Sir), coinvolgerà gli ospedali a “misura di donna” presenti sul territorio nazionale, che offriranno gratuitamente alla popolazione femminile nel corso del mese di ottobre servizi clinici, diagnostici e informativi nell’ambito delle seguenti specialità: diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, malattie dell’apparato cardio-vascolare, neurologia, oncologia, reumatologia e psichiatria.

“La salute si conquista e si conserva prima di tutto a tavola. Un’alimentazione sana ed equilibrata mantiene attivi e dinamici lungo l’arco della nostra vita, aiutandoci a contrastare gli inevitabili effetti dell’invecchiamento e l’insorgere di moltissime condizioni patologiche – afferma Francesca Merzagora, Presidente di Onda – Non vi è dubbio che la situazione alimentare dei Paesi economicamente più evoluti sia migliorata negli anni ma, paradossalmente, il benessere ha generato nuovi problemi legati all’eccesso di calorie e alla qualità raffinata dei cibi: basti pensare a malattie come diabete e obesità, che sono diventate una vera e propria emergenza sociale”.

“Le buone scelte alimentari – continua Merzagora – insieme ad una regolare attività fisica, contribuiscono invece a prevenire il rischio di sviluppare gravi patologie, come l’osteoporosi, l’ipertensione arteriosa, malattie cardiache e anche alcuni tipi di tumore. Proprio per questo motivo, nell’anno di Expo 2015, Onda ha deciso di dedicare il mese di ottobre all’alimentazione e ai disturbi ad essa correlati. Un intero mese in cui gli ospedali con i Bollini Rosa accompagneranno le donne nelle scelte alimentari più opportune per la loro salute. Del resto le italiane, secondo la nostra ultima indagine conoscitiva, ritengono che l'alimentazione possa prevenire (90%) e addirittura anche curare (80%) talune patologie e, pur dichiarandosi soddisfatte del loro stile alimentare, nel 40% dei casi vorrebbero migliorarlo. Lo scopo dell’iniziativa, realizzata grazie al sostegno di Abiogen Pharma e Pfizer (main sponsor) e di Bouty, Elma Research e Janssen (sponsor), è quello di indirizzare le donne nei centri di riferimento della loro città, affinché possano ricevere un’adeguata informazione e assistenza”.
 

21 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...