Corte europea dei diritti dell’uomo. L’italiano Guido Raimondi è il nuovo presidente

Corte europea dei diritti dell’uomo. L’italiano Guido Raimondi è il nuovo presidente

Corte europea dei diritti dell’uomo. L’italiano Guido Raimondi è il nuovo presidente
Lo annuncia una nota della Corte di Strasburgo. Il giudice italiano, già vice presidente della Corte dal 2012, assumerà il nuovo incarico il primo novembre. Succede al lussemburghese Dean Spielmann.

Il giudice italiano Guido Raimondi è stato eletto presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu). Lo annuncia la Corte di Strasburgo in una nota in cui precisa che “Raimondi, già vice presidente della Corte dal 2012assumerà il nuovo incarico il primo novembre”. Il giudice italiano succede al lussemburghese Dean Spielmann.   
 
 
Guido Raimondi è nato a Napoli il 22 ottobre 1953 e si è laureato in legge nel 1975. Tra gli incarichi ricoperti quello di Avvocato generale presso la Corte di Cassazione, di cui è poi stato anche membro. Prima di essere eletto giudice della Corte di Strasburgo nel 2010, Raimondi lavorava come consulente legale all'Ilo (International Labour Office) a Ginevra. Dal novembre del 2012 alla vice presidenza della Corte Ue.

22 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...