Esenzione ticket per reddito. Lala (Sumai): “Non possiamo togliere tempo all’assistenza dei pazienti”

Esenzione ticket per reddito. Lala (Sumai): “Non possiamo togliere tempo all’assistenza dei pazienti”

Esenzione ticket per reddito. Lala (Sumai): “Non possiamo togliere tempo all’assistenza dei pazienti”
Agli specialisti ambulatoriali interni non piace il Decreto Tremonti che affida al medico la verifica se un paziente ha diritto all’esenzione dal ticket per reddito “perché rischia di produrre danni più gravi dei benefici che si prefigge di apportare, soprattutto se pensiamo al tempo che si toglie all’assistenza dei cittadini”, afferma il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala.

“Nonostante il Sumai-Assoprof – prosegue Lala – non sia mai stato contrario in linea di principio a misure di digitalizzazione che favoriscono il monitoraggio del Ssn, su questo provvedimento riteniamo che si debba invece fare un passo indietro perché una procedura di controllo di questo tipo espone il medico sia a cimentarsi  in una materia non di sua competenza sia di fronte ad un ulteriore carico burocratico che certamente riduce il tempo da dedicare ai propri assistiti rischiando conseguentemente di minare anche il rapporto di fiducia che si instaura col paziente”. “Ricordo – conclude Lala – che in molte regioni vi sono liste d’attesa lunghe anche più di 6 mesi e già questo è intollerabile, se poi ai medici affidiamo compiti che esulano il loro ruolo professionale rischiamo veramente di produrre una situazione per cui un cittadino non è più in grado di esigere un suo diritto imprescindibile, quello alla Salute. Ecco perché il Sumai-Assoprof chiede al Ministro della Salute Ferruccio Fazio un suo intervento sul provvedimento affinché si possano trovare soluzioni alternative che non penalizzino i cittadini e i professionisti della sanità, non di fisco”.
 
Articoli correlati
Controllo su diritto all'esenzione dal ticket. Spetta ai medici o alle Asl?

31 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...