Rene. Al PTV primo trapianto in live surgery da donatore vivente e con il robot Da Vinci

Rene. Al PTV primo trapianto in live surgery da donatore vivente e con il robot Da Vinci

Rene. Al PTV primo trapianto in live surgery da donatore vivente e con il robot Da Vinci
Effettuato, per la prima volta in una live surgery, un prelievo di rene da donatore vivente eseguito per via laparoscopica e un successivo reimpianto tramite l’utilizzo del robot Da Vinci. Ma non solo. Delle nuove frontiere della chirurgia e nel trapianto del rene si è parlato in questi giorni al policlinico romano in un meeting internazionale. Tutti gli items dell'incontro nel colloquio con il suo promotore Pierluigi Bove

Dalle frontiere della chirurgia mini-invasiva per trattare il cancro del rene fino al trapianto dell’organo da donatore vivente con reimpianto mediante tecnica robotica. Sono alcune delle principali tematiche affrontate durante la Seconda edizione dell’ITRUST (International Translational Research in UroScience Team) Meeting, intitolato New Strategies for Kidney Cancer Treatment and Transplant Surgery. Il Meeting, appena concluso, è stato organizzato presso il Policlinico Tor Vergata (PTV) e diretto da Pierluigi Bove, Ricercatore della Cattedra di Urologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, insieme ai seguenti esperti: Giuseppe Iaria e Alessandro Anselmo, della U.O.C. Chirurgia dei Trapianti del PTV; Roberto Miano, Ricercatore della Cattedra di Urologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e Fernando J. Kim, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Mini-Invasiva del Denver Health Hospital – University of Colorado (Denver – USA). I Presidenti Onorari del Meeting sono il Professor Giuseppe Vespasiani, Direttore della UOC di Urologia del PTVe il Professor Giuseppe Tisone, Direttore della UOC Chirurgia dei Trapianti del PTV.

 

Mediante interventi di numerosi esperti del settore, il Convegno ha spaziato su diversi argomenti relativi alla diagnosi e al trattamento del cancro al rene nonché al trapianto dell’organo: dalla chirurgia mini-invasiva alle tecniche ablative per trattare la malattia, dalla laparoscopia per il prelievo del rene da donatore vivente fino all’utilizzo del robot da Vinci per il reimpianto dell’organo.

 

“In particolare, per la prima volta al mondo in una live surgery durante un Congresso è stato effettuato un prelievo di rene da donatore vivente, eseguito per via laparoscopica, con successivo trapianto robot-assistito. L’intervento è stato eseguito sotto la guida del Professor Rajesh Ahlawat (Medanta – India). Il trapianto è avvenuto con successo senza complicanze intra-operatorie. La paziente sta bene e, a distanza di 3 giorni dall’intervento, il rene trapiantato ha ripreso la sua funzione”, ha spiegato al nostro giornale Pierluigi Bove,della UOC di Urologia del PTV. “Questa nuova tecnica di reimpianto potrebbe aprire un nuovo orizzonte nel panorama dei trapianti – usualmente effettuati con chirurgia tradizionale ‘a cielo aperto’ – combinando l’invasività minima con la massima ‘manualità’, che viene consentita dalle peculiari proprietàdello strumento”.

 

Infatti, “oltre alla visione in 3D, la precisione del robot si combina con la capacità di movimento dello strumento all’interno dell’addome, che risulta sovrapponibile con quella di una mano direttamente a contatto con i tessuti da trattare. Così è possibile effettuare in maniera molto accurata tutte le suture”, illustra il Pierluigi Bove. “Le difficoltàattualirelative all’impiego della procedura riguardano la necessità di operatori altamente addestrati e della presenza di centri ad elevato volume di interventi. Inoltre, in Italia la maggior parte dei trapianti di rene vengono effettuati tramite donazione da cadavere, mentre è ancora poco diffusa la cultura della donazione da vivente. Tuttavia, i numeri potrebbero crescere tantissimo, anche considerando che la metodica è mini-invasiva e per l’operatore risulta semplice da apprendere anche rispetto ad altre tecniche”.

 

L’espianto di rene per via laparoscopica e il successivo trapianto per via robotica potrebbero essere indicati per tutti i pazienti che necessitano di un trapianto di rene a causa di patologie quali insufficienza renale cronica a livello terminale o altro, spiega il Dottor Bove.

Sempre durante il Convegno, relativamente al trapianto, gli esperti, inoltre, hanno discusso le alternative possibili nel prelievo del rene da donatore vivente, dalla chirurgia a cielo aperto alla laparoscopia, dalla tecnica hand-assisted (una via di mezzo tra laparoscopia e chirugia tradizionale, in cui si utilizza una mano e uno strumento laparoscopico) fino all’impiego del robot.

 

Le tecniche mini-invasive

Un tema centrale del Convegno ha riguardato il trattamento del cancro del rene, le cosiddette ‘masse renali’. “Anche in questo caso, le opportunità interventistiche sono diverse e tra queste ci sono tecniche mini-invasive, robot e laparoscopia”, prosegue Pierluigi Bove. “Oggi, inoltre, si sta sviluppando la mini-laparoscopia, che consente di miniaturizzare le ‘porte di accesso’ per l’intervento, arrivando fino a tagli di soli 3 millimetri (rispetto ai 5-12 millimetri della metodica laparoscopica tradizionale). Si è discusso anche dell’utilizzo di tecniche ablative, ed in particolare della crioablazione, che si serve di aghi introdotti per via percutanea che distruggono la massa tumorale utilizzando il freddo”.

 

“Riguardo alle masse renali, al di là della scelta della tecnica più adeguata, che dipende anche dalle singole competenze tecniche e dalla accessibilità del singolo ospedale, è importante sottolineare come la chirurgia mini-invasiva si stia diffondendo sempre più, apportando vantaggi sia al paziente che all’operatore”, spiega l’esperto intervistato. “Durante il Convegno, dal confronto delle diverse tecniche sono emerse delle differenze che sottolineano ancora una volta come le procedure mini-invasive, come la laparoscopia o la robotica, comportino un reale vantaggio: una convalescenza più rapida, che fondamentalmente consiste in minori complicanze, meno ‘dolore’ nel postoperatorio ed un più rapido ritorno alle normali attività della vita quotidiana".

 

“A questo prezioso vantaggio”, prosegue Pierluigi Bove, “si aggiungono migliori risultati estetici che, sebbene si tratti di interventi per la cura di tumori, contribuiscono al benessere psico-fisico del paziente. Mi sembra giusto sottolineare, come peraltro emerso nel nostro confronto, che  la migliore terapia per il paziente è una terapia di tipo ‘sartoriale’; per ogni singolo caso, il paziente deve essere messo a conoscenza delle diverse tecniche che possono essere utilizzate, e si sceglie insieme la cosa più corretta per la sua salute”.

 

Infine, un’altra delle tematicheaffrontate durante il Convegno riguarda le ottimali modalità con cui eseguire una nefrectomia parziale. “Si discute l’opportunità di ‘clampare’ (‘chiudere’) o non ‘clampare’ l’arteria renale”, conclude Pierluigi Bove. “Di solito, si preferisce chiudere l’arteria renale per evitare un ampio sanguinamento, ma maggiore è la durata di tempo nel quale l’arteria rimane chiusa e maggiore potrà essere la ‘quota’ di rene che perde la sua funzione. Così, se si riuscisse ad effettuare l’enucleazione della parte di rene da asportare senza chiudere l’arteria renale si potrebbe risparmiare quella regione dell’organo che altrimenti perderebbe il suo ruolo”.

 
Viola Rita

Viola Rita

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...