Tagli dei generici: ecco quanto vale la manovra

Tagli dei generici: ecco quanto vale la manovra

Tagli dei generici: ecco quanto vale la manovra
Dopo il balletto di cifre dei giorni scorsi sull’ammontare dei risparmi derivanti dal taglio dei prezzi dei farmaci generici deliberato dall’Aifa (e stimati, secondo alcune testate, in 830 milioni di euro annui), Quotidiano Sanità ha ricostruito le modalità di applicazione degli interventi sui farmaci non coperti da brevetto previsti dalla manovra di luglio e l’entità di risparmio per le casse dello Stato ottenibili da ciascun intervento.

Si tratta, in particolare, di due misure: il taglio sul prezzo dei generici (comma 9, art.11, della legge 122/2000) potenziato dalla revisione degli indicatori di appropriatezza di spesa farmaceutica delle Regioni (comma 7, lettera b, art. 11, legge 122/2010).
I risparmi ottenibili dall’applicazione degli sconti sui farmaci generici, che dovrebbero diventare operativi a metà aprile, sono stimati in 609 milioni annui. A questi si aggiungono gli ulteriori risparmi resi disponibili alle Regioni attraverso la revisione degli indicatori di programmazione e controllo. La manovra di luglio stabiliva, infatti, che venisse effettuato il “raffronto tra la spesa farmaceutica territoriale delle singole Regioni, con la definizione di soglie di appropriatezza prescrittiva basate sul comportamento prescrittivo registrato nelle Regioni con il miglior risultato in riferimento alla percentuale di medicinali a base di principi attivi non coperti da brevetto, ovvero a prezzo minore, rispetto al totale dei medicinali appartenenti alla medesima categoria terapeutica equivalente. Ciò al fine di mettere a disposizione delle Regioni strumenti di programmazione e controllo idonei a realizzare un risparmio di spesa non inferiore a 600 milioni di euro su base annua”. Tale somma è stata ulteriormente incrementata dalla revisione degli indicatori che l’Aifa ha già predisposto quale diretta conseguenza alla manovra. A questi 600 milioni originari se ne aggiungeranno, quindi, altri 170 per il 2011 e intorno ai 220 milioni a partire dal 2012.
Questo perché gli indicatori previsti dalla manovra sono stati aggiornati alla luce della ricognizione effettuata sul prezzo dei generici per l’elaborazione della delibera Aifa sugli sconti.

In definitiva, sommando i soli risparmi ottenuti con gli interventi sui generici contenuti nella Finanziaria si avranno circa 830 milioni di euro annui, che per i mesi di applicazione della manovra nel 2011 valgono circa 625 milioni di euro.
 

01 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...