L’Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole premiata con la medaglia dal Presidente della Repubblica

L’Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole premiata con la medaglia dal Presidente della Repubblica

L’Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole premiata con la medaglia dal Presidente della Repubblica
Il Presidente Mattarella ha premiato, in concomitanza con il 14° Congresso nazionale, l’associazione con una medaglia. “Nuovi scenari si delineano con le recenti azioni della Lorenzin come l’istituzione dell’Osservatorio nazionale per la sanità delle isole minori e sulle opportunità ella mobile health”. L’assemblea ha poi eletto Gianni Donigaglia nuovo presidente Anspi.

Lo scorso fine settimana si è svolto all’isola di Favignana, il 14° Congresso nazionale ANSPI, 3° Convegno congiunto ANSPI – SIT (Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole – Società Italiana di Telemedicina e sanità elettronica). All’evento hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni sanitarie e della comunità scientifica, tra gli altri: Ranieri Guerra, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Baldo Gucciardi, assessore alla sanità della Regione Siciliana, Antonio Maritati e Walter Bergamaschi, rispettivamente in rappresentanza delle regioni Veneto e Lombardia, Gianfranco Gensini e Placido Bramanti, presidente e vicepresidente della SIT.

Nel corso dell’evento Anspi  ha ricevuto il riconoscimento di una Medaglia che il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha destinato come suo premio di rappresentanza a questo 14° congresso nazionale

I vari relatori hanno focalizzato i loro interventi sia sulle attività attualmente in essere in materia di progetti di risposta ai bisogni peculiari delle isole minori ed aree disagiate non insulari, sia sulle opportunità offerte dalle applicazioni di e-Health ai modelli, sia sull’analisi delle complesse problematiche legate alla sanità sui mezzi in navigazione e sugli aspetti medico legali dei trasporti sanitari, in particolare quelli marittimi ed aerei.
"Le recentissime azioni intraprese dal ministro della Salute – si legge in una nota – , con la istituzione dell’Osservatorio nazionale per la sanità delle isole minori, dei tavoli di lavoro sull'innovazione e sulla mobile Health, la pubblicazione di un documento ufficiale ove si delineano le linee di sviluppo della sanità per le isole minori e località con difficoltà di accesso, delineano infatti nuovi scenari che vedono in campo progettazioni e sinergie interdisciplinari nell’ambito di una strategia istituzionale per la prima volta specifica e definita negli obiettivi e nelle loro linee di realizzazione, molte delle quali presentate nel corso del congresso".

Il Congresso ha stabilito che Antonino Scirè, dopo 13 anni ininterrotti passa il testimone al vicepresidente Gianni Donigaglia. Il dott. Scirè e il prof. Gensini sono stati contestualmente nominati soci onorari rispettivamente di SIT e ANSPI.

06 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...