Stabilità. Bono (M5S): “Non assorbibili ulteriori tagli alla sanità. Chiamparino riporti la voce delle Regioni”

Stabilità. Bono (M5S): “Non assorbibili ulteriori tagli alla sanità. Chiamparino riporti la voce delle Regioni”

Stabilità. Bono (M5S): “Non assorbibili ulteriori tagli alla sanità. Chiamparino riporti la voce delle Regioni”
Così il consigliere regionale piemontese del Movimento 5 stelle 'bacchetta' il presidente della Conferenza delle Regioni: "Prima afferma che sarebbe inaccettabile un ulteriore taglio del Fsn nel 2016, poi sostiene che comunque tre miliardi in più sono troppi, ma uno troppo poco, in perfetto stile democristiano".

"Ancora una volta Chiamparino, nelle vesti di presidente della Conferenza Stato Regioni, si contraddice. Prima afferma che sarebbe inaccettabile un ulteriore taglio del Fsn nel 2016, poi sostiene che comunque tre miliardi in più sono troppi, ma uno troppo poco, in perfetto stile democristiano. Se le stesse Regioni dicono chiaramente che 'Non sono assorbibili ulteriori tagli dal comparto regionale senza una riduzione dei servizi', Chiamparino, Presidente della Conferenza Stato Regioni, deve attenersi a quanto scritto". Così Davide Bono, consigliere regionale del M5S Piemonte.

"A tutto questo va aggiunto che il ministero alla Sanità ha pensato ad un incremento dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), ma con quali soldi? Un interrogativo ancora senza risposta. Il fatto che non si possa più limare nulla su prestazioni da privato e sulla farmaceutica è assurdo. Proprio come il fatto che solo oggi ci si renda conto che 'l'unica spesa apparentemente comprimibile' sia quella di beni e servizi, cresciuta invece esponenzialmente a seguito dei blocchi del turn over imposti dai vari piani di rientro che hanno portato ad esternalizzazioni indiscriminate. Probabilmente non potendo fare altri tagli lineari sul capitolo beni e servizi, che non hanno portato mai ai risultati sperati, le Regioni hanno deciso di avviarsi verso una riduzione dei servizi magari iniziando ad aprire le porte alla sanità privata. Non permetteremo l'abbattimento dei pilastri del welfare universalistico – conclude Bono – la sanità non è il bancomat del Governo". 

09 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....