Coop ritira in via precauzionale il “Girellone” per pericolo di contaminazione batterica

Coop ritira in via precauzionale il “Girellone” per pericolo di contaminazione batterica

Coop ritira in via precauzionale il “Girellone” per pericolo di contaminazione batterica
Il prodotto (lotto numero 40115)", con scadenza 14 ottobre, “può presentare una contaminazione microbiologica da Listeria monocytogenes“. I supermercati interessati sono quelli di Toscana, Umbria, Lazio e Campania. La listeriosi è una tossinfezione alimentare che in alcuni casi particolari può essere molto pericolosa.

La Coop ha ritirato, a titolo precauzionale, il "Girellone cotto olive (lotto numero 40115)", con scadenza 14 ottobre. “Può presentare una contaminazione microbiologica da Listeria monocytogenes“, si legge nell'avviso. Il Girellone viene fornito dalla cooperativa agricola Il Forteto di Vicchio (Firenze) che, in una nota, ha spiegato che la decisione di ritirare il prodotto è stata presa quando “analisi di routine, eseguite in regime di autocontrollo presso lo stabilimento di produzione, hanno evidenziato la presenza di un batterio nocivo”. Secondo la Cooperativa agricola si tratta di un episodio isolato e che non riguarda “altri formaggi a pasta filata prodotti il medesimo giorno, nello stesso turno produttivo e identificati con il medesimo lotto”.
 
“Invitiamo a non consumare il prodotto e a riportarlo al punto vendita per il cambio o il rimborso”, fa sapere la Coop. Per ogni ulteriore informazione è a disposizione dei consumatori il numero 055/5370574. I supermercati interessati sono quelli di Toscana, Umbria, Lazio e Campania. La listeriosi è una tossinfezione alimentare che in alcuni casi particolari può essere molto pericolosa.


 


"Si tratta di un episodio grave sul quale è necessario fare massima chiarezza – afferma il Codacons -. Per tale motivo presenteremo domani un esposto al Ministero della salute, chiedendo di attivarsi con urgenza e aprire una apposita indagine sull’accaduto. Al di là delle responsabilità dell’episodio, è necessario capire quali rischi abbiano corso i consumatori e chi abbia effettivamente acquistato il prodotto, e verificare eventuali ripercussioni sul fronte della salute". Per il Codacons, inoltre, non basta il rimborso: "Coop deve impegnarsi a riconoscere un indennizzo in favore dei consumatori acquirenti del 'Girellone cotto olive', anche in assenza di danni e solo per i potenziali rischi sanitari corsi".

11 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...