Rasi (Aifa): “presto un progetto sui farmaci in gravidanza” 

Rasi (Aifa): “presto un progetto sui farmaci in gravidanza” 

Rasi (Aifa): “presto un progetto sui farmaci in gravidanza” 
“Superato ormai il concetto del farmaco blockbuster, uguale e unico per tutti, la strada da seguire è quella della medicina personalizzata e dei farmaci mirati per ciascuno specifico paziente”.
 

“Con l’istituzione del Gruppo di lavoro su farmaci e genere l’Aifa completa un percorso culturale importante: superato ormai il concetto del farmaco blockbuster, uguale e unico per tutti, la strada da seguire è quella della medicina personalizzata e dei farmaci mirati per ciascuno specifico paziente. È anche per questo che sono già stati istituiti in Aifa i Gruppi di lavoro su farmaci e pediatria e su farmaci in età geriatrica, e stiamo lavorando a un progetto su farmaci e gravidanza, altro tema fino a oggi mai indagato a fondo nella sua specificità”. Così Guido Rasi, direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco intervenuto ieri alla presentazione del volume “Farmacologia di genere”, ha illustrato la svolta dell’Aifa. “L’approccio di genere – ha aggiunto Rasi – costituisce un valore aggiunto non soltanto di tipo culturale, ma anche per la salute pubblica, soprattutto per i riflessi concreti che può comportare per il Servizio Sanitario Nazionale in tema di appropriatezza delle cure”.
In Italia oggi, “solo il 20% degli studi condotti hanno coinvolto anche le donne”. Per questa ragione, ha sostenuto il dg Aifa, “riteniamo che sia necessario, da una parte incentivare la ricerca clinica di genere, dall’altra puntare su studi post marketing mirati, che possano rientrare sia nelle ricerche finanziate dall’Aifa sia nella Farmacovigilanza attiva. Ciò consentirebbe di recuperare, nella fase successiva all’immissione in commercio dei nuovi farmaci, le informazioni mancanti nella fase clinica e ottimizzare così la resa delle terapie. Proprio in questo consiste l’Health Technology Assessment, attività che pone l’Aifa quale leader in Europa”.  

06 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...