Esenzione ticket per reddito. In Sardegna spetterà ai medici controllare

Esenzione ticket per reddito. In Sardegna spetterà ai medici controllare

Esenzione ticket per reddito. In Sardegna spetterà ai medici controllare
A Cagliari si è deciso di seguire il DM Tremonti e dal 1° Aprile sono cambiate le regole per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket per le visite e gli esami specialistici, sia per reddito che per età. In precedenza era sufficiente l’autocertificazione, ora è necessario che l’esenzione sia indicata esclusivamente dal medico di famiglia, dal pediatra o da un altro specialista del Ssr.

Come funziona? Il cittadino che ritiene di averne diritto, quindi, deve chiedere al medico, al momento della prescrizione, di riportare la condizione di esenzione nella ricetta. Il medico prescrittore ricava il codice di esenzione dall’elenco nazionale degli esenti per reddito, fornito dall’Agenzia delle Entrate attraverso il portale del Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it).

Provvisoriamente, fino al 30 Aprile 2011 saranno comunque accettate entrambe le modalità. Dal 1° Maggio 2011, invece, saranno accettate esclusivamente le attestazioni riportate nella ricetta dal medico prescrittore. Le prescrizioni effettuate in data antecedente, con la vecchia modalità, sono valide.

Gli assistiti che non risultano inseriti nell’elenco nazionale degli esenti per reddito che ritengono di essere in possesso dei requisiti per avere diritto all’esenzione, dal 1° Aprile possono recarsi negli uffici distrettuali dell’Azienda Sanitaria di appartenenza per chiedere il rilascio di un 'certificato nominativo di esenzione per reddito'. Per ottenerlo è necessario presentare un’autocertificazione, che verrà verificata dalla ASL e dall’Agenzia delle Entrate.

Il diritto all’esenzione è riconosciuto sulla base del reddito dell’anno precedente. Le autocertificazioni presentate all’Azienda Sanitaria nel 2011 devono quindi basarsi sul reddito percepito nel 2010. Per le esenzioni legate alla situazione occupazionale, invece, si fa riferimento alla condizione di disoccupazione attuale.

Il certificato nominativo di esenzione per reddito ha validità annuale. Se, prima della scadenza del documento, vengono meno i requisiti del diritto all’esenzione attestata, il certificato non è più valido e non può quindi essere utilizzato. In questo caso deve essere informata tempestivamente la ASL di appartenenza.

06 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...