Dubbi sull’Ecm? L’Agenas risponde

Dubbi sull’Ecm? L’Agenas risponde

Dubbi sull’Ecm? L’Agenas risponde
Sul sito dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, sono state pubblicate alcune risposte a quesiti sulla quantità dei crediti Ecm da ottenere per il periodo 2011-2013 e sulla percentuale delle varie tipologie di corsi Ecm (Fad, Res, Fsc).

Dubbie perplessità sui meccanismi dell’Ecm e sull’acquisizione dei relativi crediti? Due risposte ad altrettante Faq, da parte dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, che le ha pubblicate sul proprio sito (www.agenas.it) nella sezione “Accreditamento provider” – Faq.
Il primo quesito riguarda i crediti Ecm 2011-2013. Alla domanda “I crediti formativi da ottenere sono sempre 150 con un minimo di 25 e un massimo di 75 per anno?”, l’Agenas risponde che “la Commissione Nazionale per la formazione continua ha stabilito in 150 i crediti formativi utili per il triennio 2011/2013, con uno “sconto” di 10 crediti formativi l’anno in favore dei virtuosi. Cioè di coloro che negli ultimi tre anni (triennio 2008/2010) accumulano almeno 90 crediti formativi. La Determina della CNFC deve essere oggetto di Accordo Stato Regione in quanto ricade tra i provvedimenti precettivi per le Regioni”.
Alla seconda domanda “In che percentuale devono essere acquisiti i crediti (FAD – RES – FSC)” l’Agenas risponde precisando che “la Commissione Nazionale non ha stabilito limiti in percentuale per acquisire crediti formativi utilizzando le diverse tipologie formative: residenziale, FAD, FSC. Unico limite percentuale riguarda gli infermieri professionali che possono acquisire con tipologia FAD fino al 60% dei crediti formativi”.
Va comunque ricordato che entrambe queste determinazioni devono passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni e ricevere la relativa approvazione.

06 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...