Esenzioni ticket. Troise: “La verifica non è compito del medico”

Esenzioni ticket. Troise: “La verifica non è compito del medico”

Esenzioni ticket. Troise: “La verifica non è compito del medico”
L'Anaao Assomed respinge al mittente le decisioni prese da alcune Regioni, in attuazione del decreto ministeriale dell’11 dicembre 2009, che spetti al medico la verifica delle esenzioni dal ticket per reddito. E chiede che le operazioni siano di competenza del personale amministrativo della Asl che ha accesso al sistema Tessera sanitaria.

“Ancora una volta i medici italiani sono costretti a ricordare che sui doveri di cura, come ricordato di recente dalla Corte di Cassazione, non possono esserci interferenze di ordine amministrativo e burocratico. Dopo la vicenda delle certificazioni online, tutt’altro che risolta, bisogna ora far fronte ad un altro onere assolutamente improprio che l’Anaao Assomed respinge al mittente”.
È quanto  ha affermato il Segretario nazionale Anaao Assomed Costantino Troise che, pur riconoscendo la gravità dell’evasione, chiede che le operazioni di verifica siano di competenza del personale amministrativo della Asl che ha accesso al sistema Tessera Sanitaria e non certo del medico deputato ad eseguire la prestazione sanitaria.
“In tal modo, nel rispetto dei compiti istituzionali delle singole categorie di operatori – ha concluso – si evita di utilizzare risorse ad elevato tasso di professionalità per compiti che non richiedono competenze sanitarie”.
 
Articoli correlati
Esenzione ticket per reddito. Lala (Sumai): “Non possiamo togliere tempo all’assistenza dei pazienti”

07 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...