La partenza in salita della sanità on line

La partenza in salita della sanità on line

La partenza in salita della sanità on line
L’odissea dei certificati on line non sembra trovare mai conclusione. Tra circolari, diktat e retromarce il sistema che dovrebbe digitalizzare l’attestazione giuridica della malattia non ingrana soprattutto negli ospedali e nei Pronto soccorso a causa di problemi di natura tecnica che hanno come conseguenza quella di intasare le corsie e gli studi dei Mmg. E problemi ci sono anche sulle ricette on line e la verifica sull’esenzione dal ticket per reddito affidata ai camici bianchi.

“Ci vogliono in media 10 minuti di tempo per stampare un certificato – afferma su Repubblica Firenze Mauro Ucci della Fimmg – e vuol dire che in certi casi bisogna aspettare di più”. Ma il problema è che il sistema si blocca anche negli ospedali come ha segnalato ieri il segretario nazionale Costantino Troise che ha rimarcato come “le recenti prese di posizioni di molti Dg e di Regioni del nord Italia, proprio dove secondo la commissione tecnica la procedura avrebbe dovuto aver raggiunto elevati livelli di funzionalità, fanno riflettere sull’effettivo stato delle cose. È diventato palese che il sistema informatico non è in grado di sopportare l’enorme flusso di dati tanto che vengono segnalati quotidianamente gravi disservizi ed impossibilità di utilizzare il sistema dagli ospedali di tutto il Paese. Allo stesso tempo sta aumentando la ‘pressione’ sui Pronto Soccorso a fini puramente amministrativi con allungamento dei tempi di attesa ed aumento dei contenziosi con i cittadini”. E proprio questo intasamento che si produce negli ospedali si riverbera sui medici dell’assistenza territoriale che per protesta (è successo in Campania) hanno deciso di disertare i corsi di formazione organizzati dalla Sogei, la società ch gestisce la certificazione on line. Ma le novità tecnologico-burocratiche per i medici non finiscono qui. Ora dovranno verificare anche se un paziente ha diritto all’esenzione del ticket in base al reddito, senza dimenticare l’avvio della ricetta on line e per molti il vaso è colmo. “Noi chiediamo ai nostri pazienti – ha affermato su il Mattino  Giuseppe Tortora, vice segretario dello Smi – se vogliono ancora che il medico di famiglia continui ad occuparsi dei loro problemi di salute oppure preferiscono che si trasformi in un mero burocrate”. Gli ha fatto eco anche Roberto Lala, segretario nazionale del Sumai-Assoprof che ha sottolineato come “in molte regioni vi sono liste d’attesa lunghe anche più di 6 mesi e già questo è intollerabile, se poi ai medici affidiamo compiti che esulano il loro ruolo professionale rischiamo veramente di produrre una situazione per cui un cittadino non è più in grado di esigere un suo diritto imprescindibile, quello alla Salute”. Insomma da nord a sud non mancano le proteste e i disagi che per ora la tecnologia non riesce a dissipare.

07 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...