Farmacia in evoluzione. Professionisti e politica si confrontano a Torino

Farmacia in evoluzione. Professionisti e politica si confrontano a Torino

Farmacia in evoluzione. Professionisti e politica si confrontano a Torino
Appuntamento domenica, per fare il punto sulle esperienze che si sono nel tempo realizzate in Piemonte e avanzare proposte che “dimostreranno come la Farmacia sia pienamente in grado di assolvere alla sua funzione indispensabile e insostituibile all'interno del SSN”. L’evento è promosso dall’Ordine dei farmacisti del Piemonte, da Federfarma Piemonte e dall’Università di Torino.

“È sufficiente consegnare un medicinale o essere capillarmente distribuite per avere un ruolo indispensabile e insostituibile?. Non più. Le farmacie devono evolvere”. Ne sono convinti ll’Ordine dei farmacisti del Piemonte, Federfarma Piemonte e l’Università di Torino, che proprio per confrontarsi sulla “farmacia che cambia” promuoveranno domenica 25 ottobre, a Torino, un convegno che vedrà, tra gli altri, la partecipazione di esponenti del mondo politico, oltre che professionale, come Enrico Morando, Viceministro all’Economia; Andrea Mandelli, Senatore, Presidente FOFI; Fulvio Moirano, Direttore Generale Assessorato Sanità Regione Piemonte; Loredano Giorni, Responsabile Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Regione Piemonte.

“In Piemonte le varie anime della categoria – Federfarma, Ordini dei Farmacisti e Università, promotori del Convegno – lavorano di concerto per guidare le farmacie al cambiamento di ruolo nella sanità del futuro attraverso la formazione, il coordinamento e l'unione delle farmacie stesse”, spiegano i promotori dell’evento. L'esperienza fino ad oggi acquisita sarà al centro del convegno, le cui parole chiave saranno “ruolo, organizzazione, aggregazione e sostenibilità”.

“Il lungo e faticoso percorso di trasferimento del baricentro della Sanità dall’ospedale al territorio, reso ancora più pressante dalla crisi e dalla conseguente riduzione di risorse finanziarie, sta ridefinendo profondamente il contesto – normativo, economico e socio/assistenziale – in cui la farmacia si trova ad operare, in uno scenario in cui inoltre verranno aperti spazi ad operatori esterni al settore. Gli eventi – spiegano ancora i promotori del convegno – obbligano la farmacia e il suo mondo a una profonda riflessione e trasformazione”.

Obiettivo dell'incontro è quindi quello di fare il punto sulle esperienze che si sono nel tempo realizzate in Piemonte e di avanzare “proposte concrete che dimostreranno come la Farmacia sia pienamente in grado di assolvere alla sua funzione indispensabile e insostituibile all'interno del SSN”.

Ampio spazio sarà dedicato al Progetto "Farmacia di Comunità" e all’integrazione che i diversi attori del settore Farmacia dovranno mettere in campo per rispondere alle mutate esigenze della società.

L’evento è suddiviso in due parti: la prima, che si terrà nella mattinata, è dedicata a un confronto con le Istituzioni ed è focalizzata sul nuovo ruolo della farmacia in un Sistema Sanitario che cambia; la seconda, che si terrà nel pomeriggio, è riservata ai farmacisti e affronterà il tema delle modalità organizzative per rendere efficace, efficiente, sostenibile e concreto tale ruolo. 

23 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...