Deficit regionali. Frattura (Molise) a Chiamparino: “Le difficoltà vanno condivise. Ma noi fummo lasciati soli”

Deficit regionali. Frattura (Molise) a Chiamparino: “Le difficoltà vanno condivise. Ma noi fummo lasciati soli”

Deficit regionali. Frattura (Molise) a Chiamparino: “Le difficoltà vanno condivise. Ma noi fummo lasciati soli”
Il presidente del Molise commenta il disavanzo del Piemonte. “Quando ero io a chiedere alle altre Regioni un sostegno perché ci aiutassero a spalmare in 30 anni il deficit che si era creato, non mi pare di aver visto altre Regioni al fianco del Molise”. Frattura invita a lasciar da parte la solidarità: "Pensiamo a come risolvere il problema".

Sui disavanzi regionali “non si fa il contradditorio cercando solidarietà e collaborazione, ma si condividono le difficoltà”. Ad affermarlo, il presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura, a margine della riunione congiunta delle Giunte regionali di Abruzzo e Molise a Trivento (Campobasso), a proposito della proposta di un decreto 'Salva-Regioni' in materia di deficit della sanità.   

“Ricordo a Chiamparino di aver sollevato tempo fa, in Conferenza della Regione, il tema” dei deficit regionali “in quanto la Regione Molise, prima ancora che ci fosse un'indicazione precisa da parte del Mef sulla situazione dei bilanci regionali, ha provveduto a cancellare 68 milioni di euro di residui, tra attivi e passivi, che non avevano più tracciabilità e copertura. In quell'occasione – ha ricordato Frattura – chiedevo il sostegno della Conferenza perché la Regione Molise avesse la possibilità di spalmare quel debito, non avendo aderito a un obbligo di legge, ma avendo spontaneamente deciso un'operazione verità per l'approvazione del bilancio. Chiedevo alle altre Regioni un sostegno perché ci aiutassero a spalmare in 30 anni quel disavanzo che si era creato e non mi pare di aver visto altre Regioni al fianco del Molise. Oggi il presidente della Regione Piemonte vive lo stesso dramma che stiamo vivendo noi".

Riguardo alla situazione dei disavanzi regionali, secondo Frattura “c'è stata evidentemente una gestione poco attenta nell'approvazione dei bilanci, a questo punto, di più regioni. Oggi i nodi vengono al pettine: il problema di ripianare quei disavanzi fuori bilancio è di tutte le regioni. Per il Molise significa un indebitamento a 30 anni per 11 milioni di euro l'anno. Considerando i 150 milioni di entrate proprie per la Regione, ci rendiamo conto di che dramma stiamo vivendo. Quindi non discutiamo se esprimere o meno solidarietà a Chiamparino. L'operazione verità – conclude Frattura – comporta inevitabilmente l'espressione di una serie di disavanzi importanti; discutiamo di come le Regioni con il Governo pensano di risolvere il problema.

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...