L’antiangiogenico che non dà resistenza

L’antiangiogenico che non dà resistenza

L’antiangiogenico che non dà resistenza
Uno studio condotto da ricercatori del San Raffaele e pubblicato oggi su Cancer Cell  dimostra che  un nuovo inibitore dell’angiogenesi è in grado di rallentare la crescita del tumore senza dar luogo a fenomeni di resistenza.

L’identificazione di un nuovo target e la messa a punto di una molecola in grado di inibirla. È con questi due elementi che un gruppo di ricercatori dell’Unità di Angiogenesi e Targeting Tumorale del San Raffaele di Milano promettono di colmare una delle lacune più importanti dei trattamenti anticancro con farmaci antiangiogenici: la comparsa di resistenza al medicinale che porta alla ripresa della crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore.  

La ricerca, che si è conquistata la copertina di Cancer Cell, è a uno stadio preliminare, ma già ha evidenziato chiaramente come l’angiopoietina-2 (ANG2), una molecola prodotta dai tumori, rappresenti un potente stimolo alla formazione di vasi sanguigni in diversi tipi di tumore sperimentale. Inoltre, che l’attività “pro-angiogenica” dell’ANG2 può essere bloccata efficacemente mediante un nuovo inibitore specifico sviluppato da AstraZeneca. Infine che l’inibizione di ANG2 riduce notevolmente la formazione dei vasi tumorali e conseguentemente ritarda e – in alcuni casi – arresta la crescita dei tumori.

“L’importanza della scoperta sta nell’aver dimostrato che l’inibizione dell’ANG2 non induce resistenza al trattamento, anche a seguito di trattamenti prolungati nel tempo o in tumori che normalmente sviluppano resistenza all’inibizione del VEGF, limitando così la più insidiosa conseguenza del tumore: le metastasi”, ha spiegato Michele De Palma, ricercatore del San Raffaele e autore dello studio.

Per il team l’efficacia del nuovo approccio è riconducibile a un doppio meccanismo di azione: da una parte l’inibizione diretta della crescita dei vasi sanguigni, dall’altra l’indebolimento dell’attività delle cellule TEM, una specifica popolazione di cellule del sangue della famiglia dei macrofagi che favoriscono la crescita di vasi sanguigni. È probabile che proprio le cellule TEM siano responsabili dell’insorgere di resistenza al trattamento con altri inibitori dell’angiogenesi. Infatti, queste cellule aumentano notevolmente nei tumori a seguito di diverse forme di terapia che bersagliano i vasi tumorali.

Insomma, sembra aprirsi un nuovo fronte nella lotta ai tumori. Tuttavia, hanno precisato i ricercatori, “è importante sottolineare che, nonostante il nostro lavoro abbia fornito un’incoraggiante prova di principio in modelli sperimentali, sarà a questo punto importante valutare gli effetti dell’inibizione di ANG2 in pazienti oncologici”.
 

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...