“Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!”. A Torino il VIII Congresso della Società Italiana Medici Manager

“Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!”. A Torino il VIII Congresso della Società Italiana Medici Manager

“Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!”. A Torino il VIII Congresso della Società Italiana Medici Manager
L’evento si terrà i prossimi 12 e 13 novembre nella sede dell’Ordine dei Medici della provincia di Torino. La Simm chiamerà a raccolta i leader clinici e della politica sanitaria per delineare nuove strategie per affrontare le attuali e future sfide della sanità.

Che cosa significa innovare in sanità? “La risposta è complessa e obbliga a considerare al contempo sia le problematiche legate all’introduzione, valutazione e gestione delle nuove tecnologie/procedure sia le sfide che l’innovazione organizzativa porta con sé”. Come si combina la sostenibilità con l’innovazione? “Oltre 31 miliardi di tagli negli ultimi 4 anni, tanto è il peso dei tagli, diretti e indiretti, che la nostra sanità pubblica sta subendo in un momento storico in cui l’approccio assistenziale legato alla medicina personalizzata e le sfide sottese all’utilizzo globale dei cloud di dati in sanità aprono nuove frontiere talmente vaste da rendere difficile soltanto immaginarne gli orizzonti”. Quale sarà lo spazio di azione del Servizio Sanitario Nazionale tra dieci anni? “A oggi nessuno lo sa ma tutti sono presi a conservare i propri interessi di parte”. Sono queste alcune delle tematiche che si prepara ad affrontare la Simm (Società Italiana Medici Manager) nel suo VIII Congresso Nazionale “Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!” in programma per il prossimi 12 e 13 novembre a Torino.

Per l’occasione la Simm ha chiamato a raccolta i leader clinici e della politica sanitaria. Obiettivo: “Delineare strategie operative per il cambiamento e per raccontare la visione di un sistema sanitario che risponda alle esigenze dei cittadini attraverso un approccio legato alla Medicina di Popolazione e alle reti e percorsi di cura per patologia”. E per la Simm “i principi alla base del Servizio Sanitario Nazionale si rilanciano in un solo modo: rinnovando. Rinnovando la struttura ed evitando che il peso dell’impalcatura burocratica e delle sovrastrutture di controllo soffochi medici e operatori sanitari”.

Claudio Risso

02 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...