Infermieri. Quale futuro per Lavoro e Sindacato? A Lecce il Congresso nazionale Nursind

Infermieri. Quale futuro per Lavoro e Sindacato? A Lecce il Congresso nazionale Nursind

Infermieri. Quale futuro per Lavoro e Sindacato? A Lecce il Congresso nazionale Nursind
L’appuntamento il 5-6-7 novembre nel Salento. Il congresso sarà elettivo e i 330 delegati voteranno il rinnovo dei vertici del sindacato (Direzione nazionale, segretario nazionale e segretario amministrativo nazionale). Ma l’evento “sarà anche motivo per riflettere su quanto svolto negli ultimi 3 anni e decidere quale futuro vogliamo per la nostra categoria”.

Saranno 330 i delegati del mondo infermieristico italiano che si incontreranno il 5-6-7 novembre prossimo a Lecce per il 6° Congresso Nazionale del Sindacato degli Infermieri, Nursind. Il titolo del Congresso, “Organizzazione del lavoro e organizzazione sindacale: quale futuro per l’infermieristica?”, indica i due versanti sui quali si concentreranno i lavori congressuali. Da un lato sarà fatta “una riflessione sulla necessità di modificare l’attuale organizzazione del lavoro che vede l’infermiere fare ed essere ciò che non prevede il mandato legislativo collocandolo ancora in una posizione di ausiliarietà – ora anche politica dopo che la professione medica ha, con gli stati generali, occupato la scena” e al contempo l’assise sarà anche l’occasione per “una riflessione sull’organizzazione del sindacato per meglio rappresentare la categoria di riferimento e andare oltre gli obiettivi di crescita finora raggiunti”.

“La Direzione nazionale ha scelto di svolgere un congresso diverso dal solito – dichiara Andrea Bottega Segretario nazionale uscente – senza partecipazioni esterne, non per una autoreferenzialità ma per la necessità di concentrarsi su scelte di modifiche organizzative interne e progettualità per partecipare in una contrattazione difficile per la scarsità di risorse”.

“Ripensare un’organizzazione del lavoro in sanità che riporti al centro il valore e la valorizzazione delle competenze e la interconnessione professionale, l’autonomia, la responsabilità dell’infermiere comporta una riflessione sulle alleanze, sulle strategie di rafforzamento del consenso e sulla capacità di interpretare le aspirazioni legittime delal categoria.”

“La prospettiva esplicitata dal Presidente dell’Aran Gasparrini e dal Sottosegretario alla Funzione Pubblica on. Rughetti, è la stessa che la nostra confederazione ha portato al tavolo negoziale sulla riduzione dei comparti – spiega il segretario Nursind -. Non più delle arre e dei comparti che abbiano come riferimento i luoghi di lavoro o i datori di lavoro bensì un raggruppamento del personale per competenze e categorie. Una prospettiva questa che vedrebbe nella sanità un comparto a sé stante e un’area dirigenziale corrispondente. In questo comparto gli infermieri attraverso il Nursind potranno effettivamente dire la loro con la consapevolezza che è stata dichiarata da tutte le componenti sindacali l’esigenza di una valorizzazione anche economica della professione. Noi – conclude Andrea Bottega – saremo al tavolo per ricordare gli impegni assunti pubblicamente e per sostenere ogni proposta di miglioramento delle condizioni di lavoro degli infermieri italiani.”

L’appuntamento del 5-6-7 novembre a Lecce spiega il Nursind “non sarà solo l’occasione per incontrare i 400 infermieri circa (di cui 330 delegati) provenienti da tutte le segreterie Nursind d’Italia per rinnovare i vertici del sindacato (Direzione nazionale, segretario nazionale e segretario amministrativo nazionale) ma sarà anche motivo per riflettere su quanto svolto negli ultimi 3 anni e decidere quale futuro vogliamo per la nostra categoria. Un sindacato forte del consenso dei colleghi e autorevole nelle battaglie da intraprendere, come finora lo è stato dopo un 2014 all’insegna di una giusta battaglia vinta sul valore della rappresentanza professionale e di un 2015 che ha ulteriormente confermato la crescita del sindacato infermieristico all’interno del pubblico impiego e nella sanità privata”.

02 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...