Lazio. Sara Emerenziani nominata referente regionale della neonata Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 

Lazio. Sara Emerenziani nominata referente regionale della neonata Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 

Lazio. Sara Emerenziani nominata referente regionale della neonata Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 
La società è stata presentata ufficialmente oggi presso l’Auditorium del Ministero della Salute, a Roma. “Intendiamo implementare il percorso nutrizionale ospedale-territorio e viceversa, affinché sia sempre più sicuro ed efficace”, ha commentato Emerenziani. 

Sara Emerenziani, gastroenterologa e Responsabile del Servizio di Nutrizione Clinica presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, è stata nominata Referente Regionale per il Lazio della neonata Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC), in occasione della presentazione ufficiale della Società, avvenuta oggi presso l’Auditorium del Ministero della Salute, a Roma.

"La nomina di Rappresentante Regionale per il Lazio è per me un grande onore – sottolinea Emerenziani – e mi dà l’opportunità di contribuire nella diffusione della cultura della nutrizione clinica, branca specialistica trasversale per eccellenza, ma autonoma e completa".

La neonata Società, presieduta da Maurizio Muscaritoli, sarà impegnata, tra l’altro, nel fornire una corretta informazione sugli argomenti legati ad alimentazione e nutrizione, per tutelare la salute della collettività e garantire l’appropriatezza e l’efficacia dei percorsi di cura, nonché nell’implementazione dei percorsi formativi accademici e nel definire ruoli e competenze delle figure attive nel settore.

"Attraverso l’attività della SINuC – spiega Emerenziani – intendiamo implementare il percorso nutrizionale ospedale-territorio e viceversa, affinché sia sempre più sicuro ed efficace. Abbiamo allo studio un progetto, in collaborazione con il Servizio Sociale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e con l’Università ‘La Sapienza’, che coinvolgerà attivamente i medici di medicina generale e gli specialisti del territorio".

La nutrizione clinica è la specialità medica che si occupa delle problematiche relative allo stato nutrizionale. Ha l’obiettivo di raggiungere o mantenere un adeguato stato di nutrizione. Tra le attività condotte: la valutazione nutrizionale (clinica, laboratoristica e/o strumentale), la cura e la presa in carico di pazienti con problemi di malnutrizione per eccesso o per difetto, obesità grave o che necessitino di nutrizione artificiale (enterale e parenterale).
 

03 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...