Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco

Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco

Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco
Bazedoxifene, un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni aumenta la densità minerale ossea e produce una significativa riduzione del rischio di fratture.

Pfizer Italia ha annunciato che a partire da oggi è disponibile anche in Italia bazedoxifene, farmaco indicato per il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale in donne con aumentato rischio di fratture. Bazedoxifene è classificato come SERM (Selective Estrogen Receptor Modulators) di terza generazione e diminuisce il riassorbimento osseo, riducendo i marcatori biochimici del turnover osseo fino al livello premenopausale. 
Questi effetti sul rimodellamento osseo portano a un aumento della densità minerale delle ossa (Bone Mineral Density, BMD) e a una significativa riduzione del rischio di fratture (fino al 42 % in meno di fratture vertebrali rispetto al placebo). Gli studi hanno evidenziato, inoltre, che il bazedoxifene funziona primariamente come un antagonista del recettore per gli estrogeni nel tessuto uterino e mammario e che, quindi, tale selettività d’azione lo rende sicuro su endometrio e mammella. 
L’azienda precisa che “anche bazedoxifene, come tutti i farmaci approvati per l’osteoporosi a partire dal 2006, non riporta la dicitura “prevenzione”. L’attuale indicazione concessa dall’EMEA per tutti i trattamenti per l’osteoporosi riguarda il trattamento di questa patologia in soggetti con aumentato rischio di fratture”. 

12 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...