Università Cattolica di Roma. Aperte le iscrizioni per il Master in “Ostetrica di comunità e salute della donna e del neonato”

Università Cattolica di Roma. Aperte le iscrizioni per il Master in “Ostetrica di comunità e salute della donna e del neonato”

Università Cattolica di Roma. Aperte le iscrizioni per il Master in “Ostetrica di comunità e salute della donna e del neonato”
Il Master, di I livello, è rivolto ai laureati della Professione Sanitaria Ostetrica/o L/SNT01 in possesso del titolo abilitante per l’esercizio della professione sanitaria o diploma equivalente con obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Domanda di ammissione da presentare entro il 9 novembre 2015.

Sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in “Ostetrica di comunità e salute della donna e del neonato” istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per l’Anno Accademico 2015-2016. “Il percorso di formazione – spiegano gli organizzatori – è finalizzato ad approfondire conoscenze, competenze ed abilità assistenziali, clinico-relazionali ed organizzative dell’Ostetrica/o di comunità, al fine di fornire cure primarie di promozione e tutela della salute riproduttiva della collettività (donna/neonato/coppia/famiglia/comunità) nelle varie fasi della vita dell’individuo. La finalità è sviluppare le competenze di un’ostetrica/o di comunità, attraverso una formazione avanzata nel settore delle cure primarie in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale”.

Il Master è rivolto ai laureati della Professione Sanitaria Ostetrica/o L/SNT01 in possesso del titolo abilitante per l’esercizio della Professione Sanitaria o diploma equivalente con obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 9 novembre 2015 secondo le modalità riportate sul sito http://roma.unicatt.it/offerta-formativa-master-universitari.

Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore. Prevede un impegno medio di 1-2 incontri mensili della durate di due-tre giorni, con orario 09.00-18.00 per circa 30 giornate complessive di attività didattica. L'attività didattica si avvarrà di metodologie tutoriali, lezioni interattive, role playing, simulazioni e lavori di gruppo, discussioni guidate, studio di casi. Nel periodo di durata complessiva del corso saranno programmate attività di stage, di osservazione strutturata sul campo.

Al termine del Master il partecipante sosterrà un esame finale, che consisterà nella produzione e discussione di una tesi. Agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di primo livello in “Ostetrica di comunità e salute della donna e del neonato”.

05 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...