Sonno dei bambini: la genetica non è tutto

Sonno dei bambini: la genetica non è tutto

Sonno dei bambini: la genetica non è tutto
Uno studio coordinato dall’Istituto superiore di sanità rivela il peso dei fattori ambientali nel determinare i modelli del sonno nei più piccoli. Una conferma che con insegnare le buone abitudini è efficace.

Ai pediatri vengono spesso rivolte domande sulle abitudini al sonno dei bambini e su come i genitori possano cambiarle. Ma queste abitudini sono così modificabili come pensiamo? Uno studio pubblicato questa settimana su Pediatrics ha affrontato l’argomento esaminando le abitudini a sonno di più di 300 coppie di gemelli, mono- e dizigoti, arruolate nel Registro Nazionale Gemelli dell’Istituto Superiore di Sanità. Lo studio ha analizzato le abitudini al sonno dei gemelli a 18 mesi di vita per quanto riguarda il "co-sleeping" e cioè la condivisione del letto o della stanza da letto con i genitori, la durata del sonno diurno e notturno e i risvegli notturni. “I disturbi del sonno riguardano circa il 25-30% dei bambini e degli adolescenti e sono possono essere associati a disturbi del comportamento, performance scolastica, e influenzare lo stato di salute in generale”, ha spiegato la prima firmataria dello studio, Sonia Brescianini del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità . “Quello che questo studio ha cercato di spiegare è quanto conta l’ambiente e quanto la genetica nell’influenzare le abitudini al sonno dei bambini italiani. I risultati mostrano un forte influenza dei fattori ambientali condivisi dai gemelli e una minore, seppure non trascurabile influenza dei geni”. Questi risultati dovrebbero rassicurare i pediatri italiani che con i loro consigli sull’igiene del sonno possono contribuire a migliorare il sonno dei piccolini e, perché no, anche quello dei genitori.

13 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...