Sclerosi multipla: un nuovo farmaco all’orizzonte

Sclerosi multipla: un nuovo farmaco all’orizzonte

Sclerosi multipla: un nuovo farmaco all’orizzonte
Uno studio di fase III ha confermato l’efficacia di dimetilfumarato nel ritardare la comparsa di recidive, ridurre le lesioni a carico del sistema nervoso e rallentare la progressione della disabilità.

Biogen Idec ha annunciato i risultati preliminari dello studio DEFINE, la prima di due importanti sperimentazioni cliniche di fase III realizzate per valutare il farmaco sperimentale somministrato per via orale BG-12 (dimetilfumarato) in monoterapia in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente.
I risultati hanno dimostrato che 240 mg di BG-12, somministrati due o tre volte al giorno producono una riduzione altamente significativa nella quota di pazienti che vanno incontro a una recidiva dopo due anni di trattamento in confronto al placebo. Entrambe le dosi di BG-12 hanno inoltre determinato una riduzione del numero di lesioni e nel tasso di progressione della disabilità. Il nuovo prodotto si è inoltre dimostrato sicuro: l’incidenza totale di eventi avversi ed eventi avversi gravi è risultata simile nel gruppo placebo e in entrambi i gruppi sottoposti a trattamento a base di BG-12.
“Le significative risposte cliniche riscontrate nello studio clinico DEFINE rappresentano un importante passo in avanti nello sviluppo del BG-12 in relazione alla sclerosi multipla (SM)”, ha affermato Douglas Williams, vicepresidente esecutivo della ricerca e sviluppo di Biogen Idec. “Siamo molto soddisfatti di questi dati e crediamo che il BG-12 abbia il potenziale di offrire ai pazienti affetti da sclerosi multipla l’opzione di un trattamento orale molto efficace e con un solido profilo di sicurezza.”
Oltre a DEFINE, è attualmente in corso un’altra sperimentazione clinica di fase 3 sulla Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente, denominata CONFIRM che sta valutando l’efficacia di BG-12 ,oltre che contro placebo, anche contro un farmaco di riferimento, il glatiramer acetato.
Si prevede che CONFIRM produca i primi risultati nella seconda metà del 2011. 

14 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...