Torino. La comunicazione nel corso di laurea in medicina

Torino. La comunicazione nel corso di laurea in medicina

Torino. La comunicazione nel corso di laurea in medicina
Si tratta di un tirocinio che si terrà durante il secondo semestre (mese di aprile) per gli studenti del II° anno. Ideato ed organizzato da Paolo Cavallo Perin (Coordinatore Commissione Relazione con i Media della Scuola di Medicina) e da Pierpaolo Berra (Addetto stampa Città della Salute di Torino)-

Per la prima volta in Italia la comunicazione entra nel Corso di Laurea Magistrale della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino (diretta da Ezio Ghigo).
La comunicazione è ormai diventata un fattore fondamentale ed imprescindibile nel campo medico e lo sarà sempre di più anche in futuro.
 
La comunicazione nella Medicina è lo specchio della società e della cultura. Il significato della comunicazione è nella risposta che si ottiene. Comunicazione significa dialogo. Comunicazione significa trasparenza. Comunicazione significa collaborazione. Ormai ogni medico deve saper comunicare.
 
Si tratta di un tirocinio che si terrà durante il secondo semestre (mese di aprile) per gli studenti del II° anno. Ideato ed organizzato da Paolo Cavallo Perin (Coordinatore Commissione Relazione con i Media della Scuola di Medicina) e da Pierpaolo Berra (Addetto stampa Città della Salute di Torino), si articolerà in una prima fase sperimentale per l'anno accademico 2015 – 2016 in tre incontri di due ore ciascuno, che si terranno nell'Aula Magna A.M. Dogliotti dell'ospedale Molinette.
 
Le lezioni tenute da diversi docenti verteranno sugli elementi generali della comunicazione; sui problemi di comunicazione nell'attività clinica: con il paziente, con i parenti o care-giver, con l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e dal punto di vista della Medicina Legale; infine la comunicazione con i Media dal punto di vista dei giornalisti e dell'ufficio stampa di Aziende Sanitarie. Il nuovo Presidente dei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia Roberta Siliquini (Presidente del Consiglio Superiore di Sanità) ha creduto fin da subito nel progetto e si è attivata per concretizzarlo.

14 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...