I micro Rna dietro gli attacchi di panico

I micro Rna dietro gli attacchi di panico

I micro Rna dietro gli attacchi di panico
Un team di ricercatori europei ha identificato quattro molecole che agiscono come interruttori alterando la capacità dell’organismo di rispondere all’ansia.

Potrebbe essere un “esponente” della classe di molecole più studiata negli ultimi anni, i microRna, a rendere una persona suscettibile agli attacchi di panico. In particolare, quattro di queste minuscole porzioni di Rna in grado di controllare l’espressione genica, sembrano giocare un ruolo decisivo nell’insorgenza del disturbo.
Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori provenienti da Estonia, Spagna, Finlandia e Regno Unito e pubblicato su Biological Psychiatry. Il team ha sottoposto ad analisi genetica un campione di popolazione proveniente dai rispettivi Paesi.
Finora, studi condotti su gemelli, avevan indicato che i fattori ereditari hanno un ruolo importante nel 40% delle persone suscettibili agli attacchi di panico. Ben poco si sapeva però finora su quali fossero i geni coinvolti e nel modo in cui essi risultavano alterati.
Nello studio, il gruppo ha scoperto che non di mutazione si tratta, ma in un’attività anomala dei geni mediata da microRna. Hanno identificato infatti 4 molecole (denominati miR-22, miR-138-2, miR-148a e miR-488) in grado di sopprimere l’attività di geni coinvolti nel controllo dell’ansia e quindi di scatenare gli attacchi di panico.
“Sempre più prove sostengono la tesi secondo la quale i miRNA sono i responsabili principali della diversità fenotipica e potrebbero quindi avere un ruolo nella patofisiologia di diversi disturbi”, hanno spiegato gli autori. “I microRNA sono già stati collegati a disordini che interessano il sistema nervoso centrale, come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la schizofrenia e il comportamento umano aggressivo, il che indica che sono validi candidati per la suscettibilità genetica a disturbi psichiatrici”. 

18 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...