Biotecnologie. Sidoli (Assobiotec): “Importanti benefici per agricoltura da innovazioni biotech”

Biotecnologie. Sidoli (Assobiotec): “Importanti benefici per agricoltura da innovazioni biotech”

Biotecnologie. Sidoli (Assobiotec): “Importanti benefici per agricoltura da innovazioni biotech”
Il presidente dell'Associazione ha commentato così i risultati del Rapporto dalla Commissione Ue sulle implicazioni socioeconomiche della coltivazione degli organismi geneticamente modificati. Nello studio sono state evidenziate una maggiore resa dei raccolti, minore necessità di trattare i terreni, ma anche vantaggi in termini di risparmio energetico e di minori emissioni, “come se sparissero in un colpo solo 7 milioni di automobili”.

“Maggiore resa dei raccolti, più guadagni, minore necessità di trattare i terreni. Ma anche vantaggi di carattere ambientale, in termini di risparmio energetico e di minori emissioni, pari a 17,7 milioni di tonnellate di CO2, come se sparissero in un colpo solo 7 milioni di automobili”. Così Alessandro Sidoli, presidente di Assobiotec, ha commentato i risultati del Rapporto appena pubblicato dalla Commissione UE – DG Sanco (Sanità e Consumatori) sulle implicazioni socioeconomiche della coltivazione degli organismi geneticamente modificati. 
“Il rapporto risponde con i fatti a chi mette in dubbio i vantaggi delle coltivazioni geneticamente modificate – ha spiegato Sidoli -. Del resto, la costante crescita di queste coltivazioni nel mondo, che oggi riguardano 148 milioni di ettari, ad opera di oltre 15 milioni di agricoltori in Europa e nel mondo, sono di per sé eloquenti. Con le biotecnologie, infatti, possiamo produrre di più consumando meno la risorsa terra”.


I dati raccolti, secondo il parere del presidente Assobiotec, devono far riflettere sul futuro della nostra agricoltura. “Ecco perché è importante che in Italia – ha concluso – riprenda la sperimentazione di campo di piante geneticamente modificate per rispondere alle concrete esigenze delle varietà tipiche italiane”.
 

19 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...