Accordo Daiichi Sankyo-GE Healthcare  per il lancio di un nuovo radiofarmaco

Accordo Daiichi Sankyo-GE Healthcare  per il lancio di un nuovo radiofarmaco

Accordo Daiichi Sankyo-GE Healthcare  per il lancio di un nuovo radiofarmaco
Daiichi Sankyo dedicherà al farmaco di GE Healthcare la propria linea specialistica di informatori scientifici del farmaco nell’attività di informazione scientifica presso i cardiologi italiani.

Le filiali italiane di Daiichi Sankyo e di GE Healthcare hanno recentemente siglato un accordo di partnership per il lancio del farmaco a uso diagnostico AdreView. Secondo i termini dell’accordo Daiichi Sankyo dedicherà al farmaco di GE Healthcare la propria linea specialistica di informatori scientifici del farmaco nell’attività di informazione scientifica presso i cardiologi italiani.Il nuovo farmaco (Iodio 123 Iobenguano) viene utilizzato in medicina nucleare come diagnosi di ultima generazione  nello studio della funzionalità dell’innervazione simpatica cardiaca. Il recente studio ADMIRE-HF (ADreView Myocardial Imaging for Risk Evaluation in Heart Failure), che ha coinvolto 96 centri americani ed europei, ha dimostratola sua capacità di identificare il rischio di progressione dello scompenso cardiaco.
In particolare, lo studio ha dimostrato che i pazienti con una captazione miocardica di AdreView relativamente conservata presentano un rischio più basso di manifestare una progressione di malattia.“La partnership con GE Healthcare conferma il nostro impegno prioritario nel settore cardiovascolare per offrire ai medici prodotti, soluzioni e servizi all’avanguardia, creando nuove opportunità terapeutiche soprattutto a beneficio dei pazienti”, ha commentato Antonino Reale, amministratore delegato Daiichi Sankyo Italia.
“La scelta di questo accordo con Daiichi Sankyo – ha aggiunto Marco Campione, amministratore delegato GE Healthcare Italia – rientra nella nostra strategia globale “Healthymagination”, che ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti i pazienti soluzioni tecnologicamente evolute, e in grado, in questo caso, di prevenire le malattie cardiovascolari, poiché diagnosi e trattamento precoci sono fattori decisivi sia da un punto di vista clinico che economico. Il farmaco AdreView amplia il nostro portafoglio di soluzioni cardiache integrate, che hanno il potenziale di trasformare il modo con cui i medici diagnosticano e curano le malattie cardiovascolari”.

19 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...