Farmaceutica. Apre i battenti a Roma la terza edizione della Scuola di formazione di Farmindustria

Farmaceutica. Apre i battenti a Roma la terza edizione della Scuola di formazione di Farmindustria

Farmaceutica. Apre i battenti a Roma la terza edizione della Scuola di formazione di Farmindustria
Oltre 170 giovani di industrie farmaceutiche parteciperanno alla tre giorni che si apre con un modulo trasversale dedicato a illustrare ruolo e mission di Farmindustria. Nelle altre due giornate si parlerà di Market Access, Biotecnologie e farmaci per Terapie Avanzate. Scaccabarozzi: "Il numero dei partecipanti conferma che la sinergia tra aziende e Associazione è vincente per la crescita della cultura scientifica sul farmaco”.

Oltre 170 giovani di industrie farmaceutiche, in particolare neoassunti, partecipano a Roma dall’1 al 3 dicembre, alla terza edizione della Scuola di Formazione Farmindustria. “Il numero dei partecipanti è aumentato di volta in volta così come la collaborazione sulle materie da approfondire nel vasto e dinamico mondo del farma – afferma Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria -. Ciò dimostra che la Scuola è un servizio sempre più apprezzato dalle imprese associate e che Farmindustria rappresenta un autorevole riferimento. E soprattutto è una conferma che la sinergia tra aziende e Associazione è vincente per la crescita della cultura scientifica sul farmaco”.
 
Una “tre giorni” che si apre con un modulo trasversale dedicato a illustrare ruolo e mission di Farmindustria. Nelle altre due giornate si parlerà di Market Access, Biotecnologie e farmaci per Terapie Avanzate.  I docenti, oltre al Presidente e al Direttore Generale, sono per la maggior parte esperti aziendali e dirigenti dell’Associazione. Alcune relazioni saranno svolte invece da rappresentanti dell’Agenzia Italiana del Farmaco, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Telethon, della SDA Bocconi e di diversi IRCCS.
 
“La Scuola di formazione Farmindustria – continua Scaccabarozzi – è un’occasione per mettere in luce quanto sia importante per la salute, per la Ricerca e per la manifattura l’industria farmaceutica. Un patrimonio di innovazione, produzione e occupazione qualificata del Paese. Oggi su 63.000 addetti totali, infatti il 90% è laureato o diplomato, con una forte componente femminile (sono il 53% del totale dei ricercatori, e il 44% degli addetti complessivi). Il futuro è già alle porte con importanti sfide che riguardano la governance del settore. E proprio in quest’ottica la Scuola – conclude Scaccabarozzi – può dare un contributo concreto ai professionisti delle nostre aziende.”
 

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...