Farmaci. Regioni: attivare urgentemente tavolo con il Governo

Farmaci. Regioni: attivare urgentemente tavolo con il Governo

Farmaci. Regioni: attivare urgentemente tavolo con il Governo
La delibera dell'Aifa sul prezzo dei farmaci a brevetto scaduto e la "confusione" che ne è derivata sono state causate da una “legge di riferimento incompleta”, cioè "la Finanziaria 2001". Ad affermarlo è il coordinatore degli assessori al Bilancio della Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi. Chiesta l’attivazione urgente di un Tavolo Governo-Regioni sulla farmaceutica “previsto dal Patto per la salute e mai concretizzato”.

"Sulla riduzione dei prezzi dei farmaci generici la legge di riferimento (Finanziaria 2011) è incompleta. È urgente per questo motivo attivare il Tavolo Governo-Regioni sulla farmaceutica previsto dal Patto per la salute e mai concretizzato". Lo ha dichiarato il coordinatore della Commissione Bilancio della Conferenza delle Regioni e assessore della Regione Lombardia, Romano Colozzi, in relazione alle polemiche scaturite negli ultimi giorni sulla manovra Aifa.
"Per far coincidere l'abbassamento del prezzo dei farmaci con la riduzione del rimborso alle case farmaceutiche c'è solo uno strumento: la Legge", ha affermato Colozzi aggiungendo che la Finanziaria, "che prevede un risparmio di 600 milioni sulla spesa farmaceutica, non assicura infatti alcuna copertura giuridica per imporre alle singole aziende una riduzione dei prezzi".

La sede istituzionale individuata dall’assessore lombardo per affrontare e risolvere le problematiche legislative relative al settore del farmaco è proprio il Tavolo apposito previsto dal Patto per la salute e mai attivato pienamente. “Sarebbe opportuno che tali adempimenti in futuro siano considerati con maggiore attenzione – ha concluso – al fine di evitare la necessità di porre rimedio ad un problema già esploso. Così come invito a non considerare solo la farmaceutica quale elemento su cui calcolare risparmio ma anche il settore dei Dispositivi medici come peraltro indicato nel Patto stesso".
 

20 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...