Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR):“Lo studio sant’Anna solo punto di partenza. Emiliano segni credibile discontinuità”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR):“Lo studio sant’Anna solo punto di partenza. Emiliano segni credibile discontinuità”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR):“Lo studio sant’Anna solo punto di partenza. Emiliano segni credibile discontinuità”
Così il senatore pugliese in riferimento allo studio annunciato dal presidente della Regione. “Ci auguriamo che il percorso di questa amministrazione regionale nella riorganizzazione del sistema sanitario, sia in netta e credibile discontinuità con la precedente”.

“La Puglia ha perso dieci anni preziosi per riorganizzare il sistema sanitario regionale e oggi i cittadini pugliesi pagano a duro prezzo le palate di demagogia e di propaganda dell’amministrazione di Vendola e del Pd. Riconosciuto questo, che nessuno studio può ribaltare, anzi può solo rafforzare, bisogna guardare avanti con coraggio e responsabilità, come fece l’amministrazione Fitto, partendo dalla certezza che la strada, se dieci anni fa era appena in salita, adesso lo è molto di più e le criticità, legate sia ai fabbisogni che alle peculiarità territoriali ed epidemiologiche, necessitano di un approccio diversificato nell’ambito di una nuova governance”. Lo dichiara in una nota il sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri (CoR), componente della Commissione Sanità Senato.
 
 
“Lo studio commissionato dalla Regione Puglia alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa – prosegue la nota – sta facendo intravedere luci e ombre. Si tratta di uno strumento di programmazione che non è certo un punto di arrivo, ma deve rappresentare un punto di partenza per costruire le modalità migliori per un efficace governo della spesa sanitaria che garantisca efficienza, economicità e appropriatezza, le tre parole d’ordine per restituire un modello virtuoso al sistema senza tagliare diritti inalienabili. Ciò, tenendo ben presente che chiudere un ospedale può far paura al cittadino solo se non trova alternative valide al suo fabbisogno di salute”.
 
“La sanità, purtroppo, continua ad essere considerata un settore sul quale effettuare risparmi con i tagli lineari – scrive ancora D’Ambrosio Lettieri – mentre dovrebbe essere considerata una formidabile leva per lo sviluppo, non solo per promuovere l’equità e il benessere delle persone, ma anche per favorire l’occupazione, la ricerca e l’innovazione. Per farlo, occorrono capacità di amministrazione appropriata delle risorse e di controllo della qualità della spesa”.
 
“Ci auguriamo, quindi, che il percorso di questa amministrazione regionale – conclude – nella riorganizzazione del sistema sanitario, in netta e credibile discontinuità con la precedente, si traduca in una seria lotta alla illegalità e agli sprechi, con la eliminazione della spesa improduttiva, accompagnata dall’attivazione di buone prassi per garantire appropriatezza dei ricoveri e delle prescrizioni, del percorso diagnostico e dell’emergenza-urgenza, delle cure e dell’assistenza domiciliare, nonché della prevenzione”.

05 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...