Organizzazioni regionali per i liberi professionisti della sanità

Organizzazioni regionali per i liberi professionisti della sanità

Organizzazioni regionali per i liberi professionisti della sanità
Un’iniziativa di Confprofessioni per rafforzare la rappresentanza regionale nell’area sanitaria. Odontoiatri, medici di famiglia, veterinari e psicologi riuniti per costruire una rappresentanza unitaria delle professioni intellettuali, che sia più forte nella contrattazione con i propri dipendenti, ma soprattutto con il mondo della politica e delle banche.

gn="\"center\"">  
Si è tenuto a Roma l’incontro dei delegati regionali dell’area sanitaria di Confprofessioni, l’associazione che riunisce i liberi professionisti. Per la sanità partecipano dunque odontoiatri, medici di famiglia, veterinari e psicologi e a Roma erano infatti presenti anche i rappresentanti nazionali di queste categorie: Roberto Callioni(Andi e membro della Giunta Esecutiva di Confprofessioni), Gianfranco Prada(Andi) e Giacomo Milillo(Fimmg).
Obiettivo dell’incontro rafforzare, anche a livello regionale, la rappresentanza comune dei liberi professionisti, che proprio attraverso Confprofessioni diventano a pieno titolo “parte sociale”, proponendosi in modo strutturato ai tavoli di contrattazione sia nelle trattative con i propri dipendenti, sia nell’interlocuzione con il mondo politico, si pensi alle problematiche fiscali, e con il mondo delle banche, dove la richiesta è quella di ottenere mutui e fidi a tasso agevolato, come capita ad altri settori del mondo imprenditoriale.
“In pochi anni – ha sottolineato Carlo Scotti, Coordinatore dell’Area Sanità e Salute di Confprofessioni anche nel suo ruolo di componente della Giunta Esecutiva – Confprofessioni ha radicalmente cambiato il mondo della rappresentanza dei professionisti che adesso deve crescere in egual modo sul territorio, aggregando aree professionali e identificandosi in progetti comuni”.
Confprofessioni è riconosciuta come parte sociale dal governo italiano dal 2001 e, accanto a questo ruolo, ha dato vita a diversi strumenti di tutela e agevolazione per i liberi professionisti:

  • Valore professioni, accordo per il finanziamento agevolato realizzato con Unicredit);
  • Fondo professioni, ente  per la formazione e qualificazione del personale di studio;
  • Cadiprof, Cassa di assistenza sanitaria supplementare per i dipendenti degli studi professionali;
  • l’ente bilaterale Ebipro, che si occupa di sicurezza sul lavoro, formazione, e sostegno al reddito dei dipendenti.

22 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...