Incontinenza pediatrica: al Bambino Gesù si cura col pacemaker vescicale

Incontinenza pediatrica: al Bambino Gesù si cura col pacemaker vescicale

Incontinenza pediatrica: al Bambino Gesù si cura col pacemaker vescicale
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è il primo ospedale in Italia a eseguire la “neuromodulazione sacrale”, un intervento chirurgico mininvasivo in grado di mettere fine all’incontinenza e alla ritenzione.

Un piccolo stimolatore – un vero e proprio pacemaker – impiantato sottopelle nella regione lombare in grado di riattivare il complesso controllo nervoso che regola il riempimento e lo svuotamento della vescica. È con questa tecnica chirurgica mini-invasiva – denominata “neuromodulazione sacrale” – che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si cura l’incontinza pediatrica grave.L’ospedale è il primo centro pediatrico in Italia e uno dei pochi al mondo (10 in totale) dotato di tecnologie e professionalità in grado di eseguirla in pazienti in età pediatrica.
Dall’incontinenza, alla ritenzione e alle infezioni urinarie, nel nostro Paese le patologie neurologiche della vescica colpiscono 4-5 mila bambini e, essendo invalidanti, incidono pesantemente sulla qualità della loro vita e sullo sviluppo della loro personalità.
L’esperienza maturata dall’équipe di esperti del Bambino Gesù e il ricorso a indagini diagnostiche di estrema precisione, ha portato ad affinare il trattamento al punto di non dover più ricorrere all’anestesia generale a partire dai 12 anni di età e di ridurre considerevolmente i tempi chirurgici a una media di 40 minuti a intervento.
Si tratta di una novità assoluta sul fronte del trattamento delle patologie della vescica in età pediatrica che permette ai piccoli pazienti di proseguire nel percorso di crescita con maggiore serenità, sospendendo, nella maggior parte dei casi, la terapia farmacologica e abbandonando il ricorso al catetere.
L’esperienza del Bambino Gesù in questo campo – riconosciuta a livello internazionale – sarà illustrata a Copenhagen al Congresso europeo di urologia pediatrica.
  

26 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...