Biobanche. Idv contro finanziamento pubblico del “Regina Elena”

Biobanche. Idv contro finanziamento pubblico del “Regina Elena”

Biobanche. Idv contro finanziamento pubblico del “Regina Elena”
Il responsabile sanità dell’Italia dei Valori, Antonio Palagiano, ha depositato un’interrogazione al ministro della Salute per chiedere chiarimenti sul finanziamento, da parte del ministero, della banca del tessuto ovarico istituita presso il “Regina Elena” di Roma. “Dimenticando gli incredibili tagli alla sanità appena effettuati”, il ministero della Sanità “ha inventato un improbabile interesse collettivo” e l’ha “finanziato profumatamente”.

“Dimenticando, forse, gli incredibili tagli alla sanità appena effettuati, il tanto bistrattato e sottofinanziato ministero della Sanità, con la solita logica di favorire gli amici, o gli amici degli amici, ha inventato, per un improbabile interesse collettivo, una banca per il tessuto ovarico – finanziata profumatamente con alcune centinaia di migliaia di euro – per mascherare specifici appetiti personali”. Così Antonio Palagiano, responsabile sanità dell’Italia dei Valori, annuncia di aver depositato un’interrogazione al ministro della Salute riguardo alla bio-banca del tessuto ovarico istituita lo scorso 19 aprile presso il Polo Oncologico “Regina Elena” di Roma.
“Siamo davanti all'ennesimo caso tipico di questo Governo in cui tutto si muove per favorire pochi, senza considerare le priorità dei cittadini italiani”, afferma Palagiano aggiungendo che “la preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche è, a tutt'oggi, solo un auspicio poiché il mondo scientifico ancora s'interroga se crioconservare gli ovociti o strisce di tessuto ovarico piuttosto che l'intera gonade femminile. Per queste ragioni sono solo 9 i bambini nati nel mondo con una tecnica, di fatto, ancora in fase sperimentale”.
Inoltre, per il responsabile sanità dell’Italia dei Valori “spendere soldi pubblici in una struttura oncologica che non dispone di un centro di Pma é ancora più assurdo, poiché sarà necessario reclutare e quindi assumere personale dedicato a questa metodica, oltre che adeguare le attrezzature a disposizione. Senza considerare gli effetti psicologici sulle pazienti guarite dal cancro che dovranno recarsi nuovamente in una struttura oncologica per affrontare un percorso dall'esito ancora più incerto di quello che hanno appena superato. Non ci siamo proprio – conclude Palagiano – è evidente che per questo Ministero la salute dei cittadini è proprio l'ultima delle preoccupazioni”.
 

28 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...