Esenzione ticket. Millilo (Fimmg): “Siano le Asl a controllare, non i medici di famiglia”

Esenzione ticket. Millilo (Fimmg): “Siano le Asl a controllare, non i medici di famiglia”

Esenzione ticket. Millilo (Fimmg): “Siano le Asl a controllare, non i medici di famiglia”
Dal 1° maggio le esenzioni dal ticket sarà valida solo se riportata sulla ricetta e controfirmata dal medico. “Ma non spetta al medico di famiglia controllare se un paziente abbia diritto o meno all'esenzione”, osserva il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo, che chiede che siano le Asl a verificare le esenzioni e ad inviare ai medici di famiglia gli elenchi con i nomi di questi pazienti.

“I medici di famiglia, in assenza di una certificazione delle Asl, non inseriranno l'esenzione nelle prescrizioni degli esami. Solo a questa condizione accetteremo, in via transitoria e per venire incontro agli assistiti, di trascrivere l'esenzione per reddito”. Così il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Millillo, torna ad opporsi alle nuove procedure per l’esenzione in cui si prevede che dal 1° maggio non saranno più valide le autocertificazioni sul reddito per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket per visite ed esami specialistici. L’esenzione, infatti, dovrà essere specificata sulla ricetta e firmata dal medico. Ma “non spetta al medico di famiglia controllare se un paziente abbia diritto o meno all'esenzione. Per questo chiediamo che siano le Asl a farlo", ribadisce Milillo aggiungendo che, “a regime, riteniamo che tale procedura debba avvenire per via automatica”.
 

28 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...