Pari opportunità. Si insedia il Comitato del Ministero della Salute

Pari opportunità. Si insedia il Comitato del Ministero della Salute

Pari opportunità. Si insedia il Comitato del Ministero della Salute
Si occuperà di lotta alla discriminazione, garanzia di pari opportunità e mobbing. Ma anche della valorizzazione e del benessere dei dipendenti del Ministero.

Il 18 aprile scorso, ma la notizia è stata data solo oggi, si è tenuta la riunione di insediamento del “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni “ del Ministero della Salute
Finalità del Comitato, che riunisce in un unico organismo i precedenti Comitati per le Pari Opportunità e sul fenomeno del mobbing, nasce a seguito della direttiva del 4 marzo 2011 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e del Ministero per le Pari Opportunità, che fissava le linee guida sulla modalità di funzionamento dei nuovi organismi contemplati dal “collegato lavoro” (L. 4 novembre 2010, n.183).
Nel corso della riunione di insediamento il Direttore generale del Personale organizzazione e bilancio del Ministero della Salute, Giuseppe Celotto e il Presidente dell’Organismo indipendente di valutazione del Ministero della Salute, Cons. Salvatore Mezzacapo, “hanno testimoniato – si legge in una nota del Ministero –  il rinnovato interesse dell’Amministrazione per la valorizzazione del benessere organizzativo e psicofisico di tutti i lavoratori, salvaguardando il principio delle pari opportunità e di tutela da ogni forma di discriminazione e disagio lavorativo-mobbing”.

28 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...