Immigrazione: a Roma nuovo ufficio dell’Oms

Immigrazione: a Roma nuovo ufficio dell’Oms

Immigrazione: a Roma nuovo ufficio dell’Oms
L’iniziativa è stata definita dal ministro della Salute Ferruccio Fazio e dal direttore generale dell’Oms Margaret Chang nel corso della Conferenza organizzata dall’Oms e dal Governo russo sugli “stili di vita salutari e il controllo delle malattie cronico degenerative” svolto nei giorni scorsi a Mosca.

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) aprirà a Roma un nuovo ufficio sui migranti per coordinare le iniziative sanitarie legate al fenomeno migratorio nell’area euromediterranea. L’iniziativa è stata definita dal ministro della Salute Ferruccio Fazio e dal direttore generale dell’Oms Margaret Chang nel corso della Conferenza organizzata dall’Oms e dal Governo russo sugli “stili di vita salutari e il controllo delle malattie cronico degenerative” svolto nei giorni scorsi a Mosca.
“Il nuovo ufficio  – ha dichiarato il ,inistro Fazio – costituirà il primo presidio sul tema delle migrazioni della Regione Europa dell’Oms ed è un importante frutto concreto del Vertice internazionale sul fenomeno migratorio nel Mediterraneo che abbiamo organizzato a Roma il 13 aprile scorso e al quale hanno partecipato, oltre all’Oms, la Commissione europea e i Paesi europei coinvolti nel fenomeno migratorio”.
L’ufficio dell’Oms di Roma collaborerà strettamente con il nostro Istituto nazionale dei Migranti, che è  impegnato nello studio dei profili sanitari dei fenomeni migratori e delle procedure epidemiologiche di controllo, già applicate a Lampedusa e nei campi di raccolta dei migranti in Italia.
 
 

02 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...