Rapporto Anziani Ocse. Gelli (Pd): “Prevenzione e telemedicina alleati imprescindibili per affrontare invecchiamento società”

Rapporto Anziani Ocse. Gelli (Pd): “Prevenzione e telemedicina alleati imprescindibili per affrontare invecchiamento società”

Rapporto Anziani Ocse. Gelli (Pd): “Prevenzione e telemedicina alleati imprescindibili per affrontare invecchiamento società”
Il responsabile sanità Pd annucia così un'interrogazione al Minister odella Salute, dopo l'ultimo rapporto dell'Organizzazione internazionale, per conoscere le strategie messe in campo dal Ministero per rendere il nostro sistema sanitario sostenibile alla luce di questa proiezione demografica. "Questo fenomeno pone dei quesiti a cui il nostro Paese deve dare delle risposte in tempi brevi, anche in termini di nuovi modelli organizzativi a livello sociale".

“Dobbiamo continuare a perseguire un progetto di assistenza sempre più incentrato sul territorio e caratterizzato da un approccio pro-attivo sulla gestione delle patologie croniche. E’ necessario continuare ad investire sull’innovazione che dovrà coinvolgere non solo la farmaceutica ma anche quegli aspetti legati alla tecnoassistenza e alla telemedicina in grado di garantire un’assistenza degli anziani sostenibile ma anche equa, continua, capillare e tempestiva. Solo così potremmo affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’invecchiamento della nostra società”. Così Federico Gelli, deputato e responsabile sanità Pd commenta il nuovo rapporto Ocse che indica che nel 2050 il 21% della popolazione mondiale sarà over 60.

“Questo fenomeno – spiega Gelli – pone dei quesiti a cui il nostro Paese deve dare delle risposte in tempi brevi sia in termini di sostenibilità che di nuovi modelli organizzativi a livello sociale. Da un lato si dovrà rafforzare la ricerca medica per ridurre l’incidenza delle patologie degenerative che compromettono l’autonomia dei soggetti, dall’altro si dovrà investire sui modelli urbani, sociali, pensionistici, di aggregazione e di strutture di accoglienza per ottimizzare l’allocazione di risorse ma soprattutto la gestione degli anziani che vanno incontro a disabilità o incapacità di vivere autonomamente. Dobbiamo agevolare l’attuazione di modelli abitativi di cohousing di anziani che, sulla base del concetto di reciproca assistenza, potrebbero ridurre i costi di gestione e assistenza globali ma soprattutto migliorare la qualità di vita degli anziani che spesso vivono una condizione di solitudine e spesso sostenuti dal mondo del volontariato e dell’associazionismo. Da non trascurare, infine, il tema fondamentale legato alla prevenzione. La promozione della salute, di stili di vita corretti, l’attenzione verso l’ambiente in cui viviamo e la promozione degli screening giocheranno un ruolo decisivo nell’organizzazione e nella sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali.
 
Presenterò un'interrogazione al Ministero della Salute – conclude Gelli – per conoscere le strategie messe in campo dal Ministero per rendere il nostro sistema sanitario sostenibile alla luce di questa proiezione demografica che non ci permette di restare osservatori inermi di fronte a questo fenomeno". 

15 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....