Piano per la riabilitazione. Le associazioni convocate al ministero. “Incontro cautamente positivo”

Piano per la riabilitazione. Le associazioni convocate al ministero. “Incontro cautamente positivo”

Piano per la riabilitazione. Le associazioni convocate al ministero. “Incontro cautamente positivo”
Il Piano di indirizzo per la riabilitazione è stato al centro dell’incontro svolto stamani tra il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, e i rappresentanti delle associazioni Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti), Cittadinanzattiva, Fli (Federazione Logopedisti Italiani) e Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che avevano duramente criticato il documento.

“L’esito è cautamente positivo ma non del tutto soddisfacente. Lo stesso Sottosegretario Martini ha convenuto che i termini dei problemi posti sono condivisibili, ripercorrendo tutte le storture del nostro sistema in ambito riabilitativo”. Così l’Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti), di Cittadinanzattiva, della Fli (Federazione Logopedisti Italiani) e della Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commentano, con una nota congiunta, l’incontro di oggi al ministero con il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, per discutere del Piano di indirizzo per la riabilitazione, fortemente criticato dalle associazioni professionali e da quelle a tutela del paziente.
“Le perplessità anticipate sono già note: il ‘Piano’ appare già superato prima ancora di una assai improbabile applicazione”. In particolare le associazioni puntano il dito sulla multidisciplinarietà assente o limitata, scarsa attenzione ai servizi territoriali, rischio di ospedalizzazione, insufficiente valorizzazione della formazione iniziale e permanente dei professionisti dei servizi di abilitazione e riabilitazione.
Tra le ipotesi di lavoro emerse nel corso dell’incontro, la nota annuncia “l’elaborazione un ‘libro nero’ sul malfunzionamento del sistema riabilitativo in Italia. Una sorta di elenco di ‘cattive prassi’ da evitare”. Ancora più impegnativa e dai risvolti più operativi è la costruzione di un nuovo documento sui percorsi assistenziali in riabilitazione. “Serve tra l’altro – sottolinea la nota – una riflessione che chiarisca l’appropriatezza della figura medica di riferimento (fisiatra per le disabilità motorie, neuropsichiatra per le disabilità intellettive e relazionali ecc.), l’esigenza di un vero lavoro di équipe che parta dalla figura del case manager, il riequilibrio tra prestazioni in regime di ricovero e prestazioni ambulatoriali e domiciliari e che centri altri aspetti rilevanti nei processi abilitativi”.
Accolto favorevolmente anche l’invito ad una più articolata interlocuzione con il Ministero in vista dell’istituzione dell’Osservatorio per l’attuazione del Piano sulla Riabilitazione.
 

04 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...