Responsabilità professionale. Avvocati e medici: “No a visione mercatista”. E siglano “patto” per corretta informazione ai cittadini

Responsabilità professionale. Avvocati e medici: “No a visione mercatista”. E siglano “patto” per corretta informazione ai cittadini

Responsabilità professionale. Avvocati e medici: “No a visione mercatista”. E siglano “patto” per corretta informazione ai cittadini
“Un patto per la tutela dei diritti di difesa e salute”. Questa l’Intesa sottoscritta oggi tra il presidente del Consiglio nazionale Forense Mascherin e quello della Federazione dei medici Chersevani. Obiettivo: avviare un percorso comune per la tutela efficace dei diritti fondamentali di difesa e della salute e promuovere la corretta informazione presso i cittadini sui principi e sui valori che informano le due professioni.

Avviare un percorso comune per la tutela efficace dei diritti fondamentali di difesa e della salute e promuovere la corretta informazione presso i cittadini sui principi e sui valori che informano le due professioni di avvocato e medico, alla cui tutela i due diritti costituzionali sono affidati.
 
È questa l’intesa che è stata raggiunta oggi dal Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, e dalla Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roberta Chersevani, in occasione di un incontro che si è tenuto nella sede del CNF, riunito in plenum. Con la presidente Chersevani, in rappresentanza della FNOMCeO anche il segretario generale Luigi Conte.
 
“Il patto tra le due professioni contribuirà a diffondere la loro comune cultura, il loro impegno e la loro assunzione di responsabilità a tutela di quei principi che sono espressamente riconosciuti nella Carta Costituzionale. Occorre contrastare  la visione esclusivamente mercatista, che produce gravi e negativi effetti proprio sulla tutela delle persone. Medici e Avvocati hanno la responsabilità di informare correttamente i cittadini soprattutto con riguardo alla responsabilità medica, evitando quelle distorsioni dannose per l’intero sistema”, ha dichiarato Mascherin nel saluto ai rappresentanti della Federazione.
 
La presidente Chersevani, ringraziando il Consiglio per la calorosa accoglienza ricevuta, ha dichiarato di “riporre grandi aspettative in questa collaborazione. Stamattina nasce qualcosa di nuovo in un momento di grandi difficoltà che mette in crisi l’esercizio delle nostre professioni. Questo percorso – sono certa – permetterà alle persone che si affidano ad Avvocati e Medici di guardare al nostro lavoro con rinnovata fiducia. Avvocati e Medici devono recuperare il senso dell’esercizio delle loro professioni, affermando l’autonomia e la libertà nel rigoroso rispetto dei principi normativi e deontologici”.
 
Il presidente Mascherin ha indicato i prossimi passi: la sigla di un Protocollo d’intesa e l’avvio di un tavolo di lavoro comune sui temi che riguardano entrambe le professioni. 

22 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...