Trapianti. Cuore, fegato e rene. In dieci anni quasi 40 mila interventi. I numeri del Centro Nazionale 

Trapianti. Cuore, fegato e rene. In dieci anni quasi 40 mila interventi. I numeri del Centro Nazionale 

Trapianti. Cuore, fegato e rene. In dieci anni quasi 40 mila interventi. I numeri del Centro Nazionale 
Nel periodo 2000-2013 sono stati effettuati 4222 i trapianti di cuore, 13.466 di fegato e 21.673 di rene. La sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto è avvenuta rispettivamente nell'82,5%, nell'86,2% e nel 92% dei casi. L'indice di sopravvivenza del cuore a un anno dal trapianto si è molto ridotta nel 2013 rispetto al 2000, aumenta invece quello dei trapianti di fegato. CUORE - FEGATO - RENE

Pubblicata la valutazione di qualità dell'attività del trapianto di organi nel periodo 2000-2013, per opera del Centro Nazionale Trapianti. Tra cuore, fegato e rene ci sono stati in totale 39.410 trapianti tra 2000 e 2013, di cui 4.271 di cuore, 13.466 di fegato e 21.673 di rene. Raffrontando i dati emergono alcune informazioni di rilievo come l'indice di sopravvivenza del cuore a un anno dal trapianto che se nel 2000 era dell'85%, nel 2013 si è ridotto al 76,3%, ma anche che se nel 2000 ci sono stati 730 trapianti di fegato, nel 2013 questi sono stati ben 995, un aumento considerevole.
 
Cuore. Dal 2000 al 2013 ci sono stati in Italia 4.271 trapianti di cuore, di cui 306 i casi pediatrici. Se nel 2000 i trapianti erano stati 293, nel 2013 sono stati 219. I donatori over 50 sono stati 824 mentre gli over 50 riceventi sono stati 2470. Se nel 2000 l'indice di sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto era all'85%, nel 2013 si è ridotto al 76,3%. Per tutto il periodo 2000-2013 la media di sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto è stata dell'82,5%. 1.521 i casi complessi e 1.288 hanno avuto precedentemente un altro intervento chirurgico. Per quel che riguarda la condizione lavorativa dei pazienti trapiantati l'89,9% lavorano o sono nelle condizioni di farlo, del rimanente il 5,4% non lavora per scelta, il 2,1% non lavora per malattia mentre l'1,8% è ospedalizzato.

Fegato. Per quel che riguarda i trapianti di fegato dal 2000 al 2013 ci sono stati 13.466 trapianti, di cui 937 casi pediatrici. Se nel 2000 c'erano stati 730 trapianti, nel 2013 il dato è molto aumentato fino a 995 casi di trapianto di fegato. Se l'indice di sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto nel 2000 era stato dell'86%, nel 2013 il dato è rimasto sostanzialmente stabile all'86,4%. Per tutto il periodo 2000-2013 la media di sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto è stata dell'86,2%. 5.094 i donatori over 60 e 7.696 i riceventi over 60. 2.309 i casi complessi, 571 quelli effettuati con tecnica split, 1.418 con ischemia sopra i 600 minuti e 374 le eccedenze. Per quel che riguarda la riabilitazione dei pazienti, il 78% lavorano o sono nelle condizioni di farlo mentre il 5,5% non lavora per scelta, il 4,1% non lavora per malattia e l'8,7% è ospedalizzato.

Rene. Infine per quanto concerne i trapianti di rene, nel periodo 2000-2013 i trapianti sono stati 21.673 e 773 i casi pediatrici, 981 i casi combinati adulti e pediatrici. Se nel 2000 c'erano stati 1.305 trapianti, nel 2013 sono stati 1.499. L'indice di sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto era del 92% nel 2000 e del 92,6% nel 2013. Per tutto il periodo 2000-2013 la media di sopravvivenza dell'organo a un anno dal trapianto è stata del 92%. 5.263 i donatori over 60 e 9.172 i riceventi over 50, 5090 i casi complessi, 942 quelli combinati, 1.274 i casi di rene doppio, 7.586 i casi di ischemia superiore ai 900 minuti. L'89% dei pazienti oggi lavora o è nelle condizioni di farlo, il 3,1% non lavora per scelta, il 2,7% non lavora per malattia eil 3,6% è ospedalizzato. 
 
Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

12 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...