Campania. Intersindacale medica chiede incontro a De Luca e Polimeni

Campania. Intersindacale medica chiede incontro a De Luca e Polimeni

Campania. Intersindacale medica chiede incontro a De Luca e Polimeni
Sulla scia di quanto avvenuto in ambito nazionale, l'obiettivo dei medici è aprire un tavolo di approfondimento su atti aziendali, piano ospedaliero, assunzioni, formazione professionale, organizzazione dei pronto soccorso, del 118 e delle reti di assistenza “oggi gravemente deficitarie in Campania”.

“La Sanità campana ha perso la Salute ma nel 118 della programmazione manca la voce dei medici per mettere a punto una cura efficace”. Con queste parole l’intersindacale dei camici bianchi della Campania, in rappresentanza dei circa 60 mila medici della dirigenza medica, scendono in campo per “difendere l’efficienza e i livelli minimi di sicurezza del Servizio sanitario campano oggi in pericolo tanto da determinare morti evitabili”.

“Chiediamo una svolta a De Luca e Polimeni anche nel modo di affrontare le riforme”, spiega in una nota l’intersindacale, che per giovedì 17 marzo alle 12, presso la sede della Cimo, al Corso Meridionale 47 a Napoli, ha convocato una conferenza stampa “per mettere a fuoco i principali nodi irrisolti della programmazione sanitaria della nostra regione”.

“Sulla scia delle apertura del ministro della Salute Beatrice Lorenzin e della Funzione pubblica Marianna Madia, che insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri Vincenzi hanno avviato il dialogo con i sindacati scongiurando (per ora) lo sciopero generale programmato per il 17 marzo – proseguono i camici bianchi – , l’intersindacale medica campana chiede al presidente della Regione Vincenzo De Luca e al commissario ad acta Joseph Polimeni, di essere convocati per aprire un tavolo di approfondimento sul cantiere aperto della programmazione a cominciare dagli atti aziendali per finire al piano ospedaliero per proseguire nella collaborazione sui temi delle assunzioni, della formazione professionale, dell’organizzazione dei pronto soccorso, del 118 e delle reti di assistenza oggi gravemente deficitarie in Campania”.

15 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...