Taglio coda suini d’allevamento. Dalla Ue la raccomandazione che ne sconsiglia la pratica

Taglio coda suini d’allevamento. Dalla Ue la raccomandazione che ne sconsiglia la pratica

Taglio coda suini d’allevamento. Dalla Ue la raccomandazione che ne sconsiglia la pratica
La norma attualmente in vigore prevede già che il taglio non debba costituire un’operazione di routine ma sia praticato solo in presenza di ferite agli altri animali e solo quando strettamente necessario. La Raccomandazione adottata dovrebbe contribuire a ridurre tale necessità oltre a fornire migliori indicazioni per il controllo ufficiale svolto dal Servizio veterinario pubblico. LA RACCOMANDAZIONE UE

La Commissione europea ha adottato, l'8 marzo 2016, la Raccomandazione (UE) 2016/336 relativa all’applicazione della direttiva 2008/120/CE del Consiglio sulle norme per la protezione dei suini, con particolare riferimento alle misure per ridurre la necessità del taglio della coda.
 
La norma attualmente in vigore prevede già che il taglio non debba costituire un’operazione di routine ma sia praticato solo in presenza di ferite agli altri animali e solo quando strettamente necessario nonostante l’applicazione misure preventive. La Raccomandazione adottata dovrebbe contribuire a ridurre tale necessità oltre a fornire migliori indicazioni per il controllo ufficiale svolto dal Servizio veterinario pubblico. La necessità di questa operazione dovrà essere verificata attraverso l’esame della documentazione che comprovi l’esigenza di tali pratiche. L’attestazione deve essere rilasciata da un medico veterinario.
 
Al tempo stesso, è stato pubblicato un ulteriore documento con la descrizione delle migliori pratiche per gli operatori del settore volte a ridurre la necessità del taglio della coda nei diversi sistemi di allevamento. Nel testo vengono forniti una panoramica dei vari fattori che favoriscono i morsi alla coda ed elementi sulla scelta dei materiali di arricchimento ambientale, quali ad esempio paglia, fieno e corde, da utilizzare in allevamento suinicolo.


 


Lorenzo Proia

31 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...