Farmaci: attenzione a non confonderli! Dal ministero la prima lista dei Lasa

Farmaci: attenzione a non confonderli! Dal ministero la prima lista dei Lasa

Farmaci: attenzione a non confonderli! Dal ministero la prima lista dei Lasa
La prima ricognizione messa in atto dal ministero della Salute ha permesso di identificare 130 farmaci confondibili perché il loro nome o le loro confezioni sono simili a quelli di altri farmaci. Scopo dell'iniziativa: mettere in guardia gli operatori sanitari e i cittadini contro il rischio di errori di assunzione dei farmaci, individuare le strategie per potenziare la sicurezza e sensibilizzare le Aziende farmaceutiche a evitare ogni fattore di confondimento.

Vengono chiamati LASA, acronimo della frase inglese Look Alike, Sound Alike, cioè “Appare simile, suona simile”, e sono quei farmaci che si somigliano per nome e confezione e per questo confondibili, ma in realtà destinati a curare disturbi completamente diversi. Ad agosto, dopo il caso di 50 donne intossicate per aver ingerito una lavanda vaginale dal marchio e nome simile a un collutorio, il ministero della Salute aveva già emanato delle raccomandazioni. Ed oggi arriva il primo elenco di farmaci Lasa, risultato del progetto avviato dal ministero per individuare tutte le strategie che possono essere intraprese, sia in ambito ospedaliero che territoriale, per evitare gli errori in corso di terapia farmacologica.
Il progetto, in particolare, si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza da parte degli stakeholder (operatori sanitari, cittadini, manager della sanità, Aziende farmaceutiche) della possibilità di errore nell’uso dei farmaci Lasa; individuare linee di indirizzo finalizzate a garantire appropriatezza, sicurezza e qualità delle cure, condivise con Regioni, Aziende sanitarie, Aifa, Fofi, Iss, Società scientifiche, Federfarma ed altre Istituzioni; sensibilizzare le Aziende farmaceutiche affinché prevedano, nella commercializzazione dei farmaci, criteri per evitare ogni fattore di confondimento nell’uso dei farmaci Lasa.
L’elenco è un tassello di questo percorso, realizzato grazie alle segnalazioni raccolte attraverso l’attivazione dell’indirizzo mail Terapiaesicurezzapazienti@sanita.it, a cui il ministero ha chiesto di inviare segnalazioni di casi specifici, sia in ambito ospedaliero sia territoriale; elenchi di farmaci Lasa predisposti dalle Strutture sanitarie; segnalazioni da parte delle farmacie di comunità, dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia, e dei cittadini; esperienze delle Società scientifiche.
Elenco che sarà sottoposto a periodica revisione ed aggiornamento sulla base dello sviluppo delle conoscenze.
 

25 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...